2014, nomi e parole per un anno che se ne va
Abbiamo raccolto in ordine alfabetico voci relative a episodi, nomi e situazioni che sono riecheggiate nel corso di un anno, il 2014, che lasciamo allo spalle. A – Amnesty International:…
Abbiamo raccolto in ordine alfabetico voci relative a episodi, nomi e situazioni che sono riecheggiate nel corso di un anno, il 2014, che lasciamo allo spalle. A – Amnesty International:…
Piacevole festa natalizia al Teatro Morelli di Cosenza: “Scanti di Natale“, a cura di Scena Verticale, con Dario De Luca e la Omissis Mini Orchestra. Ecco la fotogallery dello spettacolo…
Il recente “Pasolini” di Abel Ferrara ha consolidato non solo l’indubbia qualità artistica del regista newyorchese e la capacità espressiva di un genio attoriale del calibro di Willem Dafoe, ma…
Da Milano alla Puglia il passo non è breve, tranne se le origini tornano a galla all’improvviso e riportano con sé tutto quello che negli anni era stato dimenticato o…
Simpatico, divertente e tenero. E’ “Si accettano miracoli”, il film di Alessandro Siani che apre il 2015 con una storia che ironizza sulla crisi, sulla religione e cerca di offrire…
Fulvio (Alessandro Siani) è un manager senza scrupoli chiamato a licenziare i dipendenti della sua azienda. Attività dal destino beffardo, se è vero che tagliati i rami secchi, il licenziamento…
Se escludiamo episodi di cinema d’autore (pensiamo all’Elio Petri de “La decima vittima”, ma anche all’Ugo Tognazzi de “I viaggiatori della sera”), storicamente, il cinema italiano di fantascienza non si…
Gabriele Salvatores sperimenta il fantasy all’italiana, raccontando la storia di un ragazzo di 13 anni, Michele, che scopre di essere un supereroe. Una storia per i più giovani, che affascina…
We have interviewed mr. Vinod Bharathan, director of “Karma Cartel”, presented at Overlook 2014 Cinemavvenire Film Festival in Rome. “Karma Cartel” describes a sequence of events with deep realism analyzing…
Dici Ken Loach e pensi al cinema militante, alla rappresentazione sullo schermo delle ingiustizie sociali, delle lotte contadine e operaie. Un cinema socialista e di frontiera, il suo, avversato dal…
Nel 1921, il peccato di Jimmy Gralton è stato quello di avere costruito una sala da ballo a un incrocio di campagna, in un’Irlanda sull’orlo della Guerra civile. E’ lo sfondo nel…
Chiusura in grande stile dell’Overlook 2014 Cinemavvenire Film Festival, in programma a Roma, nel quartiere di San Lorenzo. Domenica 21 dicembre è prevista la proiezione fuori concorso di ‘Foudre (Fulmine)’, opera sperimentale…
Bohemienne, dandy, romantico, ironico e curiosamente malinconico. Signori, questo è Dente, al secolo Giuseppe Peveri, esponente di punta della cosiddetta nuova leva musicale italiana, quella che non transita per i…
Hollywood voleva farne la nuova Marylin. Ma questa italiana biondissima, dalla voce roca e dagli occhi di ghiaccio, non era fatta per il jet-set. Ha avuto però qualità e talento…
Capita che il cinema possa arrivare dove altri tipi di relazioni sociali non riescono. E’ il caso di Overlook 2014, quinta edizione del Cinemavvenire Film Festival. L’iniziativa, in programma fino al…