NoteVerticali.it_Francesco Sarcina_FemminaDa quando era a capo della band “Le Vibrazioni”, ne ha fatta di strada e proprio in questi giorni l’ex leader Franceso Sarcina, torna con un album solista tutto da scoprire, Femmina. Dodici i brani contenuti e i paragoni con i precedenti lavori discografici, sono inevitabili anche se l’album è abbastanza originale. Sarcina è al momento impegnato anche come professore nel programma televisivo Amicie forse è proprio questo che ci dà la percezione totale della sua svolta artistica.

Per la prima volta, l’artista si avvale della collaborazione di alcuni nomi importanti come Ermal Meta per la scrittura dei testi e il risultato è davvero notevole. Parlando dell’album, lo stesso Sarcina lo ha definito “un disco pop dal sound internazionale che ha come filo conduttore quelle stesse melodie che da sempre lo contraddistinguono”. Il brano scelto come singolo, è l’omonimo Femminauscito lo scorso 24 aprile. E’ un pezzo caratterizzato da  sonorità eterogenee che spaziano dalla elettronica al rock. Anche il testo è molto bello, ma d’altronde Sarcina non ci ha abituati male. Anche le vecchie canzoni della band hanno sempre avuto testi belli e mai banali. “Femmina, che cosa sei come un fulmine domini l’aria e non c’è scampo/Baciami e fai di me,l’unico scemo che ha fumato l’eliotropio/ma la tua bocca induce follia e lascia che sia a portarmi via/si lascia che sia un’estate solo per noi che non sappiamo fermarci mai e far l’amore in ogni dove senza chiedere.”

Ad un primo ascolto è piuttosto ovvio che il filo conduttore all’interno dell’album sia l’amore, che viene descritto sotto tutti i punti di vista. Per esempio nel brano Benvenuta nel mondoil tipo di amore descritto assume contorni diversi. Si tratta di uno dei pezzi più belli dell’album ed è dedicato alla figlia che Francesco e la sua compagna stanno aspettando. E’ un brano inizialmente molto intimista, poi successivamente esplode  anche dal punto di vista strumentale. Sullo stesso filone si muove il brano Miracolosempre dedicata al rapporto tra figli e genitori ma stavolta improntato su un discorso da un padre ad un figlio grande che deve trovare il suo posto in un mondo sporco e corrotto. Musicalmente ci troviamo di fronte ad una bella ballad.

NoteVerticali.it_Francesco Sarcina_1Due brani totalmente d’amore sono Parte di me e Se tu: il primo parla del congiungimento con la persona amata e lo fa attraverso sonorità tipicamente alla Sarcina ma anche innovative. Il secondo è un pezzo molto più introspettivo, in cui troviamo orchestra e chitarra congiunte, sonorità d’altri tempi insomma. E’ un brano molto bello e complesso. Sempre sul filone amoroso si muove il brano Senza pelle che descrive la possibilità di abbandonarsi ai sentimenti senza averne timore. Musicalmente ci troviamo di fronte ad una ballad molto articolata grazie alla presenza della immancabile orchestra. Non ti basta maie Miele sono invece due brani tematicamente antitetici perché il primo pone l’accento sul senso di insoddisfazione che spesso proviamo nella vita. Dal punto di vista strumentale gli archi iniziali, vengono sostituiti dalla forza della batteria  unita alla orchestra. Il secondo pezzo è invece molto positivo e grida uno stato di serenità “Io sto bene” . Musicalmente ci troviamo nuovamente di fronte ad una ballad.

Uno dei brani più interessanti per sonorità è sicuramente Ossigenoche ha un sound più internazionale, molto americano. E’ una canzone sulla grandezza dell’amore e sulla necessità di difendere a tutti i costi la purezza dei sentimenti. Vai pensiero vaie Come seisono invece due brani legati tematicamente: il primo è la storia di un uomo inquieto e angosciato che cerca di scappare dall’amore attraverso relazioni effimere e superficiali. Dal punto di vista delle sonorità, ci sembra di trovarci nuovamente di fronte ad un brano d’altri tempi al quale si uniscono un basso e una batteria di una modernità quasi stridente rispetto alla impalcatura del pezzo. Il secondo brano invece, è una sorta di risoluzione dalla inquietudine di quello precedente. Le sonorità sono più vicine allo psichedelico misto al classico. Il brano è molto interessante e sopratutto innovativo.

La canzone che chiude l’album è Inesauribile”, sull’amore passionale, che combina musicalmente elementi classici come l’orchestra a suoni psichedelici creando un mix originale. In sostanza, l’ultimo lavoro di Francesco Sarcina, è apprezzabile e musicalmente curato. E’ evidente la maestria della produzione della Universal Music e non fa rimpiangere i bei brani de Le Vibrazioni. I fans di Sarcina ameranno questo album  perché è una prova di maturità e di apertura mentale e sopratutto questa, non deve mai mancare in un’artista.