C’era un’epoca in cui essere depositari di conoscenza ed expertise nel proprio campo assicurava un esclusivo e indiscutibile vantaggio. Oggi non è più così. In una società in cui la conoscenza non è più appannaggio di pochi, dove grazie alla tecnologia le evoluzioni sono repentine in tutti i campi, sapere non equivale più necessariamente a potere. Occorre una chiave di volta che offra l’elemento decisivo per emergere e imporsi rispetto agli altri. La creatività rappresenta l’elemento che può ribaltare a proprio favore situazioni e fenomeni. Stimolarla è un atto di coraggio, ancor più se l’azione arriva da parte di un’azienda.

Pensiero creativo di Chris Griffiths offre una serie di utili spunti su strategie e strumenti di problem solving applicati nel lavoro e in azienda. Il volume, edito da Apogeo, è strutturato in dodici capitoli nei quali si esplorano anzitutto i più comuni errori di pensiero: quello selettivo che, causa pregiudizi, uccide la creatività, quello reattivo che si lascia prendere e sopraffare dal brivido della velocità, e quello presuntivo, che si lascia travolgere dalle supposizioni. Di contro, la fase di solution finder, che Griffiths, fondatore e CEO di OpenGenius, qui coadiuvato nella scrittura da Melina Costi e Caragh Medlicott, affronta e declina in ben sei capitoli, e che mostra come attraverso una necessaria fase di analisi sia possibile valutare qualitativamente le idee e trasformarle in azioni, grazie al potenziamento delle capacità di problem solving e allo sviluppo di strategie per riuscire a prendere decisioni migliori, frutto anche di una necessaria maturità in termini di leadership, perché chi ha il compito di coordinare e dirigere deve necessariamente incentivare la creatività in tutti i livelli di un’organizzazione. Un volume interessante ricco, basato su approfondite ricerche e modelli testati sul campo, che esplora correttamente l’utilizzo di strumenti pratici grazie ai quali trovare idee innovative e soluzioni efficaci per ogni sfida professionale.

Chris Griffiths, Melina Costi, Caragh Medlicott, PENSIERO CREATIVO, Apogeo editore, 256 pagine, 2022.

SCARICA GRATUITAMENTE:
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: