La storia del gigante gentile, uno dei film più attesi del momento, arriva in sala proprio a ridosso di un compleanno molto speciale

noteverticali.it_steven_spielberg_1Domenica 18 dicembre, tra gli auguri delle star di Hollywood ma soprattutto dei fan di mezzo mondo, Steven Spielberg ha festeggiato 70 anni.

Sembra quasi incredibile che il cineasta de Lo Squalo, Incontri ravvicinati del terzo tipo, E.T L’extraterrestre, Hook, Jurassic Parc, Shindler’s List, Minority Report, Prova a prendermi, della saga di Indiana Jones, e di molti altri film che hanno fatto storia, possa non essere più un ragazzo.

Oggi sarà pure un distinto signore, ma Spielberg resta il migliore interprete del cinema come incanto: un autore che non ha mai smesso di stupirsi, prima ancora che di stupire; che non ha mai perso presa sugli spettatori, grazie alla sua capacità straordinaria do reinterpretare film dopo film la morfologia della fiaba, restituendo dinamiche e sensazioni del sogno.

Già dal suo esordio con Sugarland Express, premiato nel 1974 al Festival di Cannes, Spielberg si impone come un protagonista della Nuova Hollywood. Tra i mostri sacri che esprimono pubblicamente stima nei suoi confronti ci sono Billy Wilder, Federico Fellini, Francois Truffaut e soprattutto Stanley Kubrick. Se pure non è tra i suoi film più famosi, uno dei capolavori di Spielberg è proprio A.I. Intelligenza Artificiale (2001), un soggetto che eredita dall’amico Kubrick dopo la sua morte.

noteverticali.it_il_grande_gigante_gentile_1Il 30 Dicembre 2016 arriva nei cinema di tutta Italia GGG – Il grande gigante gentile, l’ultima fatica di Spielberg, che dopo Lincoln (2012) e Il ponte delle spie (2015) ha voluto adattare per il grande schermo un classico della letteratura per l’infanzia, firmato dal maestro Roald Dahl.

«Con GGG – Il grande gigante gentile finalmente sono tornato a esprimermi senza obbedire alle leggi di gravità e realtà, con tutta la libertà d’immaginazione e d’amore che ho. Alla fine mi sono sentito nuovo, un giovane regista» ha dichiarato Spielberg a proposito della sua nuova fatica. I protagonisti di questo film d’animazione sono Sophie, una bambina che vive a Londra, ed il Gigante gentile. Sophie è rimasta orfana, ma anche il Gigante è molto solo: è l’unico vegetariano in una terra di Giganti crudeli e sanguinari, che si nutrono di carne umana, con una predilezione proprio per i bambini. Sophie capisce subito che il Gigante non ha intenzione di farle del male. Al contrario, scopre che il Gigante riempie le notti dei più piccoli con bellissimi sogni. Con lui Sophie scoprirà tutti i segreti e i misteri sui sogni. E quando capiscono che i Giganti stanno pianificando una strage, partono insieme alla volta di Buckingham Palace, per cercare un’alleata nella Regina d’Inghilterra.

Realtà e sogno, violenza e dolcezza, grandi effetti speciali e la storia dell’amicizia tra due “diversi”, che insieme imparano qualcosa in più sulla vita… Sono questi gli ingredienti classici del cinema di Spielberg ed anche di GGG – Il grande gigante gentile (che è anche l’ultima sceneggiatura firmata da Melissa Mathison, già autrice di E.T.).

Per scoprire il finale di questa nuova favola targata Spielberg, appuntamento in sala a partire da Venerdì 30 Dicembre.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: