Cultura e civiltà contadina vanno di pari passo a Santo Stefano Belbo, paese in provincia di Cuneo che ha dato i natali a Cesare Pavese. Il centro piemontese, proprio in omaggio al suo illustre concittadino, ha organizzato per il 4 agosto la Notte dei Faló, una iniziativa che vuole essere insieme letteraria e rurale, nell’ottica di voler custodire le migliori tradizioni contadine ricordando un intellettuale tra i più completi della nostra storia, che con uno stile unico e originale ha saputo dar luce ai luoghi in cui era nato e cresciuto rendendoli romanzo.
L’iniziativa abbraccia un’intera giornata di appuntamenti, che inizia nel primo pomeriggio con la visita ai luoghi pavesiani, accompagnati da due guide d’eccellenza come la scrittrice Margherita Oggero e Luigi Gatti, presidente del Cepam-Centro Pavesiano Museo Casa Natale. Successivamente, è prevista la cena sotto le stelle in piazza San Rocco, di fronte alla collina di Moncucco che proprio Pavese ha celebrato nella sua poesia ‘Mari del Sud’, e da dove si può ammirare il panorama sulle Langhe così caro allo scrittore piemontese. Quindi, a conclusione della giornata, accensione dei falò sulle colline della Valle Belbo al rintocco della campana di Moncucco, e lo spettacolo ‘Veglia di Lune e Fuochi’ del Teatro delle Forme, sempre in piazza San Rocco.
Una giornata intensa e di alto respiro culturale, promossa dalla Fondazione Cesare Pavese, dalla Regione Piemonte e dal Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano, coordinato dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura. Per prenotazioni e maggiori informazioni, contattare l’indirizzo email info@fondazionecesarepavese.it.
In più, prosegue con successo l’iniziativa, partita a fine giugno e organizzata sempre dalla Fondazione Cesare Pavese, di riscrivere in 32 tweet i 32 capitoli della Luna e i falò, attraverso gli account @pavesecesare e @NutoDelSalto. Un’occasione, anche questa, per diffondere la conoscenza di Cesare Pavese presso le giovani generazioni, per far luce sempre più sulla sua eredità letteraria, insigne patrimonio della nostra cultura.
Now loading...
Now loading...