Si apre, si richiude, si riapre, si riparte, anzi no, non è il momento, forse sì, ma non adesso – una data!, troppi dati: pochi…
Nell’esordio narrativo di Paride Leporace, storie e personaggi di Cosenza attraversano i decenni e la memoria Non scegli dove nasci. Ma il posto in cui…
Gli intellettuali hanno l’obbligo morale di raccontare la realtà per denunciare ingiustizie e soprusi. I mezzi dei quali possono servirsi per farlo sono i più…
700 anni fa, da esule a Ravenna, moriva il Sommo Poeta. Numerosi gli eventi artistici e culturali che lo celebrano “Nel mezzo del cammin…
Nel centenario della nascita, non potevamo non dedicare un articolo al grandissimo Nino Manfredi. L’attore di origini ciociare, di solida formazione artistica, è stato per…
Nel marzo del 1978 avevo sei anni e mezzo e mi piaceva andare a scuola, giocare e ascoltare musica con il mio giradischi arancione: la…
La vita disegna parabole esistenziali a volte davvero impossibili da immaginare e offre contrasti emotivi di notevole entità, mettendo alla prova anche i cuori più…
Armando Buonaiuto propone una selezione di diciotto racconti che attraversano la letteratura religiosa, da Borges a Hesse “Racconti spirituali” (Einaudi) traccia un filo teso tra…
Il voto delle giurie premia i Maneskin. Seconda la coppia Francesca Michielin/Fedez, terzo Ermal Meta “La popolarità è la cuginetta zoccola del prestigio”: la frase…
C’è qualcosa di evocativo nel nuovo disco di Moltheni. Evocativo è il ritorno per Umberto Maria Giardini a uno pseudonimo lontano dodici anni dalla sua storia musicale,…