O saje comm fa a core... Quel cuore pazzariello che lo ha unito per sempre a Massimo Troisi, più che un amico un fratello. Con lui, Pino Daniele ha condiviso la fame di successo, la voglia di dire qualcosa finalmente di nuovo, su Napoli e per Napoli. Terra mia è il manifesto di un ragazzo poco più che ventenne che si affaccia su un panorama musicale che negli anni ’70 era appiattito dall’impegno politico e dalla melodia strappalacrime. La sua è stata una terza via originalissima, risultata finora inimitabile. Napule è na carta sporca, ma nisciunu se ne ‘mporta poteva suonare blasfemo per l’ipocrisia vestita di pizza e mandolino, ma fu capita da tutti come una dichiarazione d’amore incondizionato per una città dalle mille contraddizioni, un universo a se stante del quale tutti discettano, ma che nessuno conosce mai fino in fondo (Napule è tutto nu suonno e ‘a sape tutt”o munno. Ma nun sanno ‘a verità).
Chitarrista talentuosissimo, Pino Daniele ha saputo dimostrare al mondo che l’amore per il blues e quello per Napoli potevano far parte della stessa linfa compositiva, il tarumbó, mix di tarantella e blues espressione di quella voglia di cantare sogni e miserie della propria terra con autoironia, rabbia, e quella alleria malinconica che è scolpita nel DNA della gente del Sud. Uno stile che non ha mai rinnegato le proprie discendenze, che anzi ha omaggiato e rinverdito per offrire al mondo con generosa qualità il suono di Napoli, quella Napoli realmente multietnica e mediterranea, provinciale e metropolitana, cuore di zucchero in un mondo di metallo, e perciò gemma preziosa e rara. In questo senso, il Carosone di ‘Tu vuó fa’ l’americano‘ non può non essere legato al protagonista di ‘A me me piace ‘o blues‘ o di ‘O scarrafone’... Stessa radice per influenze culturali diverse, dall’America all’Oriente, all’Africa, in una mescolanza di generi che non ha mai tradito le ispirazioni originarie, pur accontentandosi, a volte, di occhieggiare al suo glorioso passato per un presente di piccole concessioni al commerciale. Per carità, nessuna svendita: ogni nota suonata aveva radici in quel ragazzo che a vent’anni cantava la propria terra con la voce dolceamara di chi la vorrebbe davvero libera, oltre che piena ‘e libertà.
Pino Daniele è stato sempre figlio del Mediterraneo, e amatissimo dalla gente, quella stessa gente che parla di libertà e si commuove davanti a un palazzo fatiscente, quella che si arrabbia contro il potente di turno, ma che mai e poi mai rinuncerebbe alla tazzulella ‘e cafè e alla sigaretta ‘mmocca…
Pino Daniele figlio del Sud, quel Sud che ha sempre portato nel cuore, come dimostra anche un testo inedito che in molti già considerano il suo testamento:
Sud scaveme ‘a fossa,
voglio murì cu’tte!
Mmiez’ ‘e penziere d’ ‘a gente
dint’ ‘a chest’aria ‘e turmiente.
Sud scaveme ‘a fossa,
voglio murì cu’tte…
‘Ncopp’ ‘o presepio a Natale,
dint’ a ‘nu cuopp’ ‘e giurnale.
E ogge, ca i’ passo ‘a ‘nu munno a n’ato,
a me mme pare quase tutt’ ‘o stesso.
‘E mamme, ‘e figlie,
‘e viecchie, ‘e mariuole,
si stanno a Sud
fanno cchiù rummore.
Nuje nun simmo mangiaspaghetti,
nuje nun simmo nè terrone e nè fasciste:
nuje ch’ammo jettato ‘o sanghe
int’a sta Storia,
partimmo pe’ turnà
addò simme nate.
Partimmo, pe’ gghì a truvà
chello ch’amma lassato.
Ma pecchè?
Sud scaveme ‘a fossa,
voglio murì cu’tte.
Quanta gente c’era a Piazza Plebiscito in quella magica serata del 1981, sul palco con Toni Esposito, Tullio De Piscopo, James Senese, Rino Zurzolo e tutti i musicisti migliori che Napoli abbia mai potuto partorire… Quanta gente che oggi lo piange e che continuerà a pensare, quando piove, che tanto l’aria s’adda cagnà…
Idealista e visionario, ama l’arte come la vita, con disincanto, sogno e poesia…