La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma. Mancano pochi giorni all’appuntamento per eccellenza, dove ogni estimatore della canzone italiana potrà appagare la sua voglia di musica, il Festival di Sanremo. Ne sentiamo parlare ormai da giorni e come al solito il pubblico si divide tra chi dichiara di guardarlo e chi finge un disinteresse che appare meno credibile ogni anno che passa. Il format di questa edizione conferma la presenza del “solito noto” Carlo Conti, conduttore campione di ascolti, nelle vesti di maestro cerimoniere. Non una semplice conduzione ma una vera e propria versione 2.0 di Pippo Baudo: direttore artistico, selezionatore e ovviamente presentatore.

Con il passare degli anni però la kermesse canora è passata in secondo piano a favore delle indiscrezioni, del gossip e delle comparsate troppo pagate, secondo alcuni, di ospiti e conduttori in seconda. In questa edizione spariscono le vallette ma appare Maria De Filippi. La più popolare presentatrice italiana del momento farà coppia con Conti per tutta la durata del festival. Sessantasettesima gara per cinque serate dal 7 all’11 febbraio dove protagonista sarà la musica con i brani inediti di ventidue big e otto nuove proposte. Vediamoli:
SANREMO 2017 – I BIG
- – Al Bano – Di rose e di spine.
- – Bianca Atzei – Ora esisti solo tu
- – Alessio Bernabei – Nel mezzo di un applauso
- – Michele Bravi – Il diario degli errori
- – Chiara – Nessun posto è casa mia
- – Clementino – Ragazzi fuori
- – Lodovica Comello – Il cielo non mi basta
- – Gigi D’Alessio – La prima stella
- – Elodie – Tutta colpa mia
- – Giusy Ferreri – Fa talmente male
- – Francesco Gabbani – Occidentali’s Karma
- – Fiorella Mannoia – Che sia benedetta
- – Marco Masini – Spostato di un secondo
- – Ermal Meta – Vietato morire
- – Fabrizio Moro – Portami via
- – Nesli & Alice Paba – Do retta a te
- – Raige e Giulia Luzi – Togliamoci la voglia
- – Ron – L’ottava meraviglia
- – Samuel – Vedrai
- – Sergio Sylvestre – Con te
- – Paola Turci – Fatti bella per te
- – Michele Zarrillo – Mani nelle mani
SANREMO 2017 – Nuove proposte
- Francesco Guasti – Universo
- Leonardo Lamacchia – Ciò che resta
- Lele – Oramai
- Maldestro – Canzone per Federica
- Marianne Mirage – Le canzoni fanno male
- Tommaso Pini – Cose che danno ansia

C’è, ovviamente, anche grande attesa per gli ospiti che si alterneranno sul palco dell’Ariston. La serata di apertura vedrà esibirsi Tiziano Ferro: il cantautore ha da poco lanciato il suo nuovo singolo “Conforto” in coppia con Carmen Consoli. Nelle serate successive i nomi saranno non meno importanti: Giorgia, Zucchero, Mika, Ricky Martin, Robbie Williams, i Clean Bandit e Rag’n’Bone Man. Sarà Maurizio Crozza, con la sua parentesi quotidiana, a curare la linea comica del Festival, mentre per la seconda serata confermati Nicola Savino e la Gialappa’s Band. Oltre a tutto ciò anche un gradito ritorno: quello di Rocio Munoz Morales, che dopo essere stata una valletta della 65esima edizione, tornerà per un saluto. La Morales sarà accompagnata dal suo attuale compagno Raoul Bova, per la gioia delle signore presenti in sala e a casa.
Sanremo, una tradizione cui è difficile rinunciare, non mancheranno successive sorprese e colpi di scena. Come ogni anno si sono già formulate alcune ipotesi sulla vittoria finale. I bookmakers parlano chiaro, a vincere Sanremo 2017 sarà Fiorella Mannoia, seguita da Sergio Sylvestre ed Elodie, che debutta sul palco dell’Ariston dopo una passata stagione da protagonista di Amici. La 26enne cantante romana dai capelli rosa ,in gara con il brano Tutta colpa mia, avrà ottime chances di vittoria, ma dovrà vedersela con altri grandi favoriti, come appunto Fiorella Mannoia e il vincitore di Amici 2015 Sergio Sylvestre, senza dimenticare Marco Masini e Chiara.
Nasce a Milano qualche anno fa. Usa la scrittura come antidoto alla sua misantropia, con risultati alterni. Ama l’onestà intellettuale sopra ogni altra cosa, anche se non sempre riesce a praticarla.