La tendenza generale del mondo è fare della mediocrità una potenza dominante. Finisce un altro festival del cinema di Venezia senza infamia e senza lode. La 74esima edizione non ha entusiasmato, non ha sconvolto e non rimarrà certo nell’immaginario collettivo degli amanti della settima arte. Un leone d’oro buono per un periodo di globalizzazione dove mancano soggetti, mancano le sceneggiature e soprattutto mancano le assenze di pretese. Negli anni si è assistito a una preoccupante “normalizzazione” della creatività tout court e il cinema non fa certo eccezione. O forse è il clamore mediatico a farla da padrone sul reale prodotto, assistiamo quindi a querelle sul nuovo film di Aronofsky o sulle teorie anti Trump di George Clooney. Il tutto scandito a colpi di tweet e prese di posizioni inutili e deleterie per la realizzazione di un prodotto che dovrebbe essere accompagnato solo ed esclusivamente dalla sua spettacolarità. La buona notizia arriva da quei paesi, dove creare storie, non è ancora una faccenda legata necessariamente alla vendibilità. Ogni festival dovrebbe rappresentare una vetrina per attori, registi e sceneggiatori. Di questi tempi appare sempre più consacrato il lato mediatico cui non è più possibile sottrarsi. In sostanza non è la qualità a contare, ma la quantità.
Certi del fatto che cineasti straordinari negli ultimi anni non ne sono arrivati appare normale attaccarsi a chi, nella sua carriera, ha dimostrato di essere in possesso, anche per una sola volta, di talento. E’ sufficiente un buon film per convincere, ma anche qualcosa di onesto e senza alcuna pretesa di fare la storia. Oggi la sensazione è quella che chiunque abbia la malsana pretesa di lasciare un segno tangibile nell’industria e non è assolutamente così. Tornando alla mera cronaca, vince Guillemo Del Toro con The shape of water, una favola in chiave onirica ambientata negli anni sessanta e carica del politicamente corretto che tanto piace a chiunque. Coppa Volpi a Charlotte Rampling, per evidenti meriti conquistati sul campo, e a Kamel El Basha, una delle soprese più gradite di tutta la manifestazione. Nella sezione presieduta da Gianni Amelio premio a Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli.
Sono anni che non si assiste a un leone d’oro degno di menzione, l’ultimo era stato The Wrestler di Darren Aronofsky, quando si limitava a raccontare storie comprensibili senza abbracciare la metafora come stile narrativo. Dopo Mickey Rourke e il suo eroe incoerente e perdente sono stati anni di nulla che sembrano non essere ancora terminati.
Nel 1960 a Venezia erano presentati film come Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti, L’appartamento di Billy Wilder, Il passaggio del Reno di André Cayatte. Oggi la tendenza sembra essere sempre più accontentarsi e prendere le parti di questo o quello, rigorosamente in 140 caratteri.
Va ricordato che le buone notizie si ritrovano in quelle pellicole dove le pretese sono ridotte al minimo: Brawl in cell 99 ne è un esempio. Un film action d’altri tempi dove un ottimo Vince Vaughn riesce a riaccendere la passione per i “duri” d’altri tempi. Il western Sweet Country con Sam Neill ristabilisce le atmosfere di un genere desueto ricordando come tutto nasce dalle origini. Un affresco del passato introdotto nel presente a colpi di movimenti di macchina controcampi e dialoghi ridotti al minimo. Da segnalare anche il ritorno di John Woo al vecchio stile; il suo Manhunt ricorda gli esordi di questo grande regista capace di raccontare storie poliziesche con un taglio psicologico raffinato e una violenza inaudita. Il dovere di cronaca costringerebbe chiunque a parlare di Tre Manifesti a Ebbing Missouri, un film vero e poetico allo stesso tempo, di altissima fattura e perfettamente recitato da due facce straordianarie quali Woody Harrleson e Sam Rockwell. Sembra che i lavori meno coperti d’interesse mediatico, quelli proiettati in sordina, siano ancora una volta i punti più alti di qualsiasi festival del cinema. Sperando che trovino una naturale distribuzione nel nostro paese, ripetiamo ancora una volta che senza umiltà non esiste creatività.
Now loading...
Now loading...