L’ultimo saggio di Leandro Castellani è una riflessione sulla televisione, ma soprattutto è una panoramica sulla sua storia dalla nascita ai nostri giorni.
Forte della sua esperienza che si basa su una lunga carriera di regista, autore, sceneggiatore televisivo, cinematografico e radiofonico, Castellani ripercorre la storia della televisione italiana lunga oltre sessant’anni. L’approfondimento che viene fatto precede tale analisi con uno sguardo sul periodo antecedente, indagando sulla nascita del mezzo televisivo e cercando di rintracciarne i progenitori. Allo stesso modo l’analisi termina con un’appendice in cui relaziona la tv con il cinema, raccontandone la difficile convivenza e la trasformazione del loro rapporto nel corso del tempo.
Questa analisi oggetto del saggio è in tal modo incorniciata da una prima e terza parte, frutti inevitabili della poliedrica carriera dell’autore. Un esempio ne è il capitolo finale, che suggerisce delle letture utili di approfondimento sui vari argomenti trattati. Letture, peraltro non solo di autori italiani, che nelle loro diverse tematiche ne riflettono la carriera eclettica oltre che l’interesse mostrato al contempo verso la tv e il cinema stranieri.
Restando nel cuore del saggio, ossia l’osservazione del panorama televisivo italiano, Castellani ne emerge come uno dei protagonisti specie attraverso il Teatro Inchiesta, formula da lui ideata nel 1967 e che ha anticipato il più moderno docudrama nel quale la ricostruzione sceneggiata di avvenimenti della storia e della cronaca dialoga con la documentazione giornalistica e con l’intervista.
La riflessione sugli oltre sessant’anni di vita della tv italiana assume anche contorni sociologici, oltre che di approfondimento tecnico quale ulteriore analisi presente nel saggio, soffermandosi su alcuni programmi che ne hanno fatto la storia e accennando ad altri che si sono susseguiti nel corso del tempo fino ad arrivare agli anni odierni.
Nella parte conclusiva del saggio è inserita un’intervista fatta a Castellani nel 2015 in cui, in rapporto dialettico con il giornalista, ripercorre la sua carriera spiegando l’importanza dei suoi lavori e alcune peculiarità innovative riscontrabili in alcune sue opere.
ll Pianeta TV – Autore: Leandro Castellani – Genere: Saggistica – Pagine: 136 – ISBN 9788895437675 – Caravaggio editore – 10 euro
Now loading...
Now loading...
Tiziana Cappellini
Ultimi post di Tiziana Cappellini (vedi tutti)
- Lei e il suo gatto: voce all’anima degli umani e dei loro amici domestici - 21 Aprile 2022
- Un grande avvenire dietro le spalle: Vittorio Gassman, autobiografia di un mattatore - 22 Marzo 2022
- Volevo essere Marlon Brando: le confessioni di Alessandro Haber - 23 Dicembre 2021
- Paolo Villaggio: una biografia ricca di sorrisi e malinconia - 16 Novembre 2021
- Racconti spirituali: quel filo teso tra umano e divino - 11 Marzo 2021