“Il 2015 è l’anno dei grandi anniversari: il centenario dell’ingresso italiano nella Grande Guerra, i 70 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ma anche i 50 anni dalla prima passeggiata spaziale e i 40 dalla nascita di Microsoft. Che documenti ci faranno rivivere questi eventi? La storia ufficiale ci offrirà sicuramente bellissimi film e approfondimenti. Ma cosa sappiamo degli uomini in trincea nel 1917? Come si viveva a Roma nel 1945? Chi ricorda i colori delle divise dei nazisti a passeggio per le città italiane? E quante limonate sono state consumate ascoltando la radiocronaca della prima passeggiata lunare? La Storia ora si può raccontare anche grazie alle immagini che i privati hanno lasciato in custodia a nosarchives.com, foto e filmini amatoriali”.
Con queste parole Cecilia Pagliarani descrive la quarta edizione del Festival di Cinema Vintage “Il gusto della memoria”, rassegna di film ispirati alle immagini d’archivio che si terrà, ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, a Roma il 30 e 31 ottobre 2015. Il tema di quest’anno è “La storia dal Basso” che apre 2 contest, uno per registi appassionati di immagini d’archivio invitati a raccontare la Storia da un punto di vista alternativo a quello ufficiale (facendo riferimento alle immagini presenti su Nos Archives), e l’altro Junior dedicato agli studenti under 18 delle scuole medie e superiori a iscrizione gratuita, chiamati a realizzare una storia anche inventata con l’ausilio dei materiali cinematografici, realizzati dal 1922 al 1970, presenti in nosarchives.com e nell’archivio dell’Istituto Luce.
La scadenza per l’iscrizione è fissata al 30 agosto, mentre i materiali possono essere inviati entro il 30 settembre 2015 .
Tutte le informazioni per partecipare al bando si trovano al link www.ilgustodellamemoria.it