Al via la settantacinquesima edizione del Festival del Cinema di Cannes nel suo format originale. Dopo l’annullamento del 2020 e la forma ridotta dello scorso anno, la competizione torna a Maggio nei padiglioni storici. Il programma di quest’anno è notevole. Per la Palma d’oro è in lista una selezione di titoli dai cineasti migliori in circolazione il che rende difficoltoso ipotizzare un vincitore. Da David Cronemberg ai Dardenne passando per Koreda e la Denis, questi e altri sono i registi che si contenderanno il premio finale con i loro ultimi lavori. L’Italia non trionfa dal 2001 sulla Croisette quando Nanni Moretti vinse con La stanza del figlio. Quest’anno le speranze del Belpaese sono affidate a Mario Martone con il suo Nostalgia e a Les Armadiers di Valeria Bruni Tedeschi: entrambi i registi presentano pellicole intimiste che riflettono su debolezze umane in grado di trasformarsi in virtù.

Luca Marinelli e Alessandro Borghi, protagonisti del film Le otto montagne.

Nella sezione fuori concorso troviamo Marco Bellocchio con Esterno Notte, la serie tv della Rai che racconta il contesto sociale a margine del rapimento di Aldo Moro. Sempre fuori competizione ecco Marcel! di Jasmine Trinca: l’attrice romana è a Cannes anche in veste di giurata ufficiale, un riconoscimento dovuto al talento di quest’artista gentile. Anche per l’interpretazione maschile l’Italia porterebbe essere papabile di vittoria vista la presenza di Pierfrancesco Favino (Nostalgia), Luca Marinelli e Alessandro Borghi (Le otto montagne,  adattamento del libro di Paolo Cognetti e diretto dalla coppia Charlotte Vandermeersh / Felix van Groeningen).

Sempre ricco il programma delle proiezioni evento che quest’anno vede titoli quali Maverick Top Gun 2 con Tom Cruise presente di persona a introdurre il film. Il seguito del Blockbuster anni 80 ha avuto una lavorazione molto lunga e una distribuzione rimandata più volte a causa della pandemia. Prossimamente nelle sale di tutto il mondo, si annuncia molto crepuscolare nel ritrarre il protagonista ma ricco di azione e scene di volo accattivanti.

Tom Cruise acclamato sulla Croisette.

Altri titoli interessanti presentati in prima mondiale sono Elvis di Baz Lurhman con protagonista Tom Hanks e il pirotecnico Three thousand years di Claude Miller con la coppia composta da Idris Elba e Tilda Swinton. Oltre a quelle menzionate, attese numerose star come Anthony Hopkins per presentare Armageddon time e Viggo Mortensen protagonista assieme a Kristen Stewart e Lea Seydoux di Crimes of times. Una competizione che ritrova il suo fascino e ricomincia con stile dopo la sosta forzata a testimoniare la voglia di cinema e l’appeal intatto di Cannes tra gli operatori della settima arte.

 

La splendida Anne Hathaway, protagonista di Armageddon Time.

CANNES 2022 – Film in concorso

‘Holy Spider’ di Ali Abbasi
‘Les Amandiers’ di Valeria Bruni Tedeschi
‘Crimes of the Future’ di David Cronenberg
‘Tori et Lokita’ di Jean-Pierre e Luc Dardenne
‘Stars At Noon’ di Claire Denis
‘Freère et soeur’ di Arnaud Desplechin
‘Close’ di Lukas Dhont
‘Armageddon Time’ di James Gray
‘Broker’ di Kore-Eda Hirokazu
‘Nostalgia’ di Mario Martone
‘RMN’ di Cristian Mungiu
‘Triangle of Sadness’ di Ruben Ostlund
‘Decision to Leave’ di Park Chan-wook
‘Showing Up’ di Kelly Reichardt
‘Leila’s Brothers’ di Saeed Roustaee
‘Boy From Heaven’ di Taril Saleh
‘Tchaikovsky’s Wife’ di Kirill Serebrennikov
‘Pacifiction’ di Albert Serra
‘Un petit frère’ di Léonor Sérraille
‘Eo’ di Jerzy Skolimowski
‘Le otto montagne’ di Charlotte Vandermeersch e Felix van Groeningen

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: