Antonio G. Bortoluzzi racconta la storia di due operai alle prese con la crisi della propria azienda
Lavorare in fabbrica rende dura la vita e irrigidisce l’anima. Lo sanno bene Valentino e Massimo, amici cinquantenni e operai entrambi della Filati Dolomiti, realtà industriale che un tempo era fiore all’occhiello dell’industria italiana, e oggi vivacchia ingobbita dalla crisi che ha colpito tutto il settore. Sfiancati da recessione, mobilità, cassa integrazione e da un incendio sul luogo di lavoro al quale sono scampati per puro caso, Valentino e Massimo sembrano reagire in modo diverso agli eventi. Accomunati entrambi da un privato fatto di precarietà, si trovano inaspettatamente a pianificare una rapina ai danni di un’azienda orafa che si è da poco insediata vicino alla loro fabbrica. Con quell’oro potrebbero dare una svolta alla loro vita, appianare i debiti e le tasse e godersi la seconda parte della vita gestendo un agriturismo sui monti. Ma la vita è destinata a riservare altre sorprese, che renderanno intriganti le loro giornate.
Come si fanno le cose, romanzo di Antonio G. Bortoluzzi edito da Marsilio, offre uno spaccato di vita sociale comune a tante realtà della periferia italiana. Una storia di montagna e di industria, di amicizia e disagio, di utopie e riscatto, che attraversa le esistenze di due anime ai margini del mondo, in un’età in cui il mondo stesso si è già impossessato della loro parte migliore. Ma, nel loro film, il secondo tempo non è ancora iniziato, e i due amici vogliono cambiare il corso della storia. Possono farlo, e giorno dopo giorno impareranno a capirlo non senza sorprese sulla propria pelle.
Una storia ricca di vita, vissuta tra le montagne e piacevolmente rumorosa, di una periferia che non si arrende, nonostante tutto. Antonio G. Bortoluzzi, già autore per Marsilio de Il saldatore del Vajont, è bellunese di nascita e di residenza. Nei suoi libri ha raccontato più volte la montagna e le sue storie (Cronache dalla valle nel 2010, Vita e morte della montagna nel 2013 e Paesi alti nel 2015). Come si fanno le cose ha già debuttato in libreria per Marsilio nel 2019 e oggi torna disponibile nella collana Tascabili.
Antonio G. Bortoluzzi, COME SI FANNO LE COSE, 244 pagine, Marsilio 2023 (prima edizione 2019).
Idealista e visionario, ama l’arte come la vita, con disincanto, sogno e poesia…