NICE_Cinema Italia_Russia_2014Si apre, all’insegna de “La grande bellezza” (leggi qui la nostra recensione del film), la 17° edizione del festival N.I.C.E. RUSSIA 2014. La manifestazione è in programma a Mosca dal 9 al 15 aprile e a San Pietroburgo dal 12 al 18 aprile. Paolo Sorrentino sarà omaggiato con una serata presentata dall’attrice Anita Kravos che, oltre al film vincitore dell’Oscar, vedrà anche la proiezione de “L’uomo in più”, prima fatica registica del regista (2001), che vede protagonista ancora Toni Servillo. Altri appuntamenti di interesse sono quelli con i registi Edoardo Leo e Francesco Amato, che presenteranno le loro ultime fatiche, rispettivamente “Buongiorno papà”, con Raoul Bova e Marco Giallini, già vincitore del premio N.I.C.E. USA 2013, e “Cosimo e Nicole”. Altri film in programma, “Un giorno devi andare” di Giorgio Diritti (2013), “Alì ha gli occhi azzurri” di Claudio Giovannesi (2012) e poi “Viaggio sola”, di Maria Sole Tognazzi, e il film di esordio di Pierfrancesco Diliberto in arte Pif, “La mafia uccide solo d’estate”. Da segnalare inoltre  la rassegna di film napoletani scelti in collaborazione con Teatri Uniti, che quest’anno vedrà la presenza di “Gorbaciof” (2010, sempre interpretato da Toni Servillo) e “Neve” (2013) di Stefano Incerti: per quest’ultimo film è prevista anche la presenza del produttore Domenico Formisano.

“Le opere cinematografiche italiane degli ultimi anni riflettono lo stato di incertezza e i problemi che la società italiana si trova sempre più a dover affrontare, e la nostra selezione non fa eccezione”, ha affermato Viviana del Bianco, direttrice della manifestazione insieme a Grazia Santini e, nelle vesti di direttore esecutivo Russia, Olga Strada. “E’ nostra regola, però”- ha proseguito la del Bianco – “proporre film che tengano conto dei vari generi, con un’attenzione particolare alla commedia che all’estero è sempre molto apprezzata e richiesta. La selezione N.I.C.E. 2014 per la Russia conferma quattro film già presentati negli USA lo scorso novembre e si rinfresca con l’aggiunta di due commedie e di un noir. Quest’ultimo testimonia che il festival seleziona generi sempre più diversi, conferendo una visione a 360 gradi del nuovo cinema italiano”.

N.I.C.E. New Italian Cinema Events è uno degli eventi di primaria importanza nell’ambito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Generale per il Cinema, Ministero Affari Esteri (Ambasciata di Mosca e Consolati e Istituti Italiani di Cultura di Mosca e San Pietroburgo), Assessorato alla Cultura – Comune di Firenze, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana-Mediateca Regionale-Toscana Film Commission.

Per maggiori informazioni: www.nicefestival.org

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: