noteverticali.it_la_cena_di_natale_emma_quando_le_canzoni_finiranno“Quando le canzoni finiranno” è il brano scelto come colonna sonora per il film di Marco Ponti tratto dal romanzo di Luca Bianchini

Anche Emma Marrone a La Cena di Natale di Marco Ponti, tratto dall’omonimo romanzo di Luca Bianchini e sequel del film Io che amo solo te, che ha conseguito un grande successo di pubblico lo scorso anno.

Quando le canzoni finiranno, tratto dall’album Adesso in uscita il 2 Dicembre, è stato scelto come la colonna sonora del film proprio perché meglio ne riflette e rappresenta l’atmosfera, le sensazioni, le storie che vuole raccontare.  E a riguardo Emma dice:

“Sono molto contenta, anche io ho pensato che sarebbe stata adatta come colonna sonora, proprio per il modo il cui è stata arrangiata, per il suono struggente, tipico di un film all’italiana, che parla di sentimenti veri, con un po’ di magia e romanticismo. Non si tratta della solita canzone d’amore, non auspica il lieto fine,  è un’incognita, un po’ come le cene di Natale: non sai mai come andranno a finire.”

Ed è proprio questo che si racconta nel film: di emozioni e sentimenti fragili e contrastanti, di storie verosimili alla realtà e di personaggi in cui è facile riconoscersi e immedesimarsi.

noteverticali.it_la_cena_di_natale_michele_placido_laura_chiatti_riccardo_scamarcio_marco_pontiCome spiega Ponti, il film vuole essere una sorta” di cartina geografica” dell’amore, considerato nelle sue diverse sfaccettature: amore erotico, amore fraterno, amore genitoriale, et cetera. Il progetto, dice Luca Bianchini,  è “nato spontaneamente. I personaggi sono entrati nel cuore delle persone, inaspettatamente sono diventati di tutti. E così ho scritto il libro di getto, che poi abbiamo trasformato in film”.

Conosceremo dunque l’evoluzione delle storie di Don Mimì (Michele Placido) e Matilde (Antonella Attili) e di Chiara (Laura Chiatti) e Damiano (Riccardo Scamarcio).  E mentre Don Mimì cercherà di riconquistare la fiducia della moglie Matilde, troppo a lungo trascurata anche a causa della consuocera Ninella (Maria Pia Calzone), Damiano e Chiara dovranno affrontare la gravidanza (di lei) con tutte le gioie, i conflitti, le paure,  i tradimenti (di lui)  e la bellezza dell’attesa che questa comporta. Completano il cast, i personaggi di Daniela (Eva Riccobono), Orlando (Eugenio Franceschini), Franco (Antonio Gerardi), Zia Pina (Irene Pivetti).

noteverticali.it_la_cena_di_natale_laura_chiatti_riccardo_scamarcio_marco_pontiIl contesto è, appunto, la cena di Natale, il momento in cui ci si ricongiunge con la propria famiglia e i propri affetti, ma anche il momento in cui tutti i nodi vengono al pettine e tutte le tensioni irrisolte rischiano di esplodere. Una notte tuttavia magica e densa di emozioni e che, qualsiasi cosa sia successa o debba ancora succedere, andrebbe vissuta pienamente, con serenità e con la volontà reciproca di superare i contrasti, lasciare da parte problemi e rancori e … ridere, semplicemente, insieme.

 

QUANDO LE CANZONI FINIRANNO – Emma Marrone

LA CENA DI NATALE (Italia 2016, Commedia). Regia di Marco Ponti. Con Michele Placido, Laura Chiatti, Riccardo Scamarcio, Antonella Attili, Maria Pia Calzone, Eva Riccobono, Antonio Gerardi. 01 Distribution. In sala dal 24 novembre 2016.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: