NoteVerticali.it_Adriano GianniniAncora grandi protagonisti allIschia Film Festival. E’ di queste ore la notizia che l’incontro con Adriano Giannini è stato anticipato a giovedì 2 luglio alle ore 21.00 presso la Cattedrale dell’Assunta. L’attore celebre figlio d’arte, è stato uno degli assoluti protagonisti dei “Nastri d’argento” a Taormina dove ha ricevuto il Premio Porsche per tradizione ed innovazione, che era stato dato lo scorso anno a Pierfrancesco Favino. Nella suggestiva cornice della Cattedrale dell’Assunta, Giannini parlerà del suo ultimo film “La foresta di ghiacciocon la regia di Claudio Noce. Nel film, che sarà proiettato venerdì 3 luglio in Piazza d’Armi alle ore 21.00, Adriano Giannini recita accanto a Emir Kusturica, Ksenia Rappoport e Domenico Diele. Il film racconta un assurdo mistero che si nasconde dietro l’apparente calma di un paese sulle Alpi sullo sfondo di una minacciosa tempesta in arrivo. E’ qui che si consuma lo scontro tra il giovane Petro che interpreta Diele e i due fratelli, Lorenzo (Giannini) e Secondo interpretato da Kusturica. In questa occasione inoltre, Adriano Giannini svelerà i particolari del suo nuovo progetto che potrà realizzare grazie all’apporto di Marche Film Commission.

NoteVerticali.it_Enrico Lo VersoTra gli ospiti della serata del 2 luglio, troviamo anche l’attore Enrico Lo Verso, che ha lavorato a lungo con Gianni Amelio, ma anche con Giuseppe Tornatore e Ridley Scott, e che accompagnerà il film di Sebastiano RizzoNomi e cognomi“. Intanto quella di ieri, è stata una serata di grande successo per il festival. Sala gremita per Vergine giurata opera prima della regista Laura Bispuri con protagonista Alba Rohrwacher. Il film è ambientato  tra le regioni dell’Albania e ha suscitato molta curiosità nel pubblico per il tema e per la ricerca umana e sociale del personaggio.Tra gli ospiti abituali del festival, Marco Palvetti che nella serie Gomorra interpreta Salvatore Conte. L’attore ha partecipato al cocktail di benvenuto ed è stato accolto con grande affetto dal pubblico presente. Anche la serata del 1 luglio, si presenta ricchissima di eventi. A piazza d’Armi il regista indiano Shirhari Sathe presenta 1000 rupie note, film di denuncia sul degrado del suo Paese.

A seguire, lo scrittore Adriano Pintaldi introduce “Le mani sulla città”, nella serata dedicata a Francesco Rosi, scomparso lo scorso gennaio. Nella cattedrale dell’Assunta, Giacomo Rizzo risponde alle domande del pubblico e presenta il suo nuovo film Quando si muore…si muore con regia di Claudio Fenzi che racconta l’ultimo viaggio di un gruppo di amici, prima del matrimonio di uno di loro.

Per la sezione Focus sul nord Europa, sarà ospite alla Chiesa di San Pietro a Pantaniello il regista di “Skerry”, cortometraggio che racconta la vicenda realmente accaduta di un kayakista che si avventura fra il Vestfiroir dell’Islanda. Alla Terrazza degli Ulivi la regista Evgenia Killikh, presenterà il cortometraggio russo “Agar-agar. Grass from the ocean”. Protagonista della quinta giornata sarà l’Africa con due pellicole che raccontano il continente sotto due punti di vista diversi. Selé M’poko, scrittore, produttore e regista, ha realizzato videoclip musicali e documentari. Ha inoltre lavorato per molti  anni come regista televisivo per i più importanti canali africani. Il suo canale YouTube “artist4africa”, sul quale sono caricati i suoi lavori, ha milioni di visualizzazioni. Questa sera l’Ischia Film Festival avrà il privilegio di ospitarlo e di proiettare la commedia “John of God” alla Casa  del Sole.  A fine serata verrà, invece, proiettato  “Animal park”, ambientato nel parco nazionale Virunga. I registi del film fanno parte di una cooperativa di quattro persone che ha fondato la casa di produzione indipendente Office Number Four. Per gli appuntamenti “Parliamo di cinema”, sarà ospite alla Piazza d’Armi  Gianfranco Pannone, con il suo “Sul vulcano”, presentato fuori concorso al Festival del Film di Locarno. Il film racconta la storia di tre persone che vivono ai piedi del Vesuvio. La pellicola si pone numerosi interrogativi, come per esempio se ad essere più pericoloso sia il Vesuvio o l’uomo, che è stato causa di danni ambientali di ogni genere. Tra le voci narranti anche Toni Servillo, Donatella Finocchiaro, Fabrizio Gifuni, Leo Gullotta, Iaia Forte e Aniello Arena.

Ma il Festival propone anche incontri e approfondimenti. Dopo il convegno di ieri il cui tema era “Identità culturale e del cineturismo, il Festival ospiterà anche il Creative Europe Desk Media. Infatti domani 2 luglio si svolgerà un infoday sul sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa, presso il Castello Aragonese, dalle ore 9.30 alle 13.30. Dopo i saluti di benvenuto a cura di Michelangelo Messina interverranno Enrico Bufalini e Andrea Coluccia che presenteranno i principali bandi, “Sostegno ai Festival”, “Audience development” e “Accesso ai mercati”.