Il Club Tenco chiude “in rosa” il 2015 con un evento all’insegna della poesia al femminile in canzone
Saranno le donne le vere protagoniste al Teatro del Casinò di Sanremo sabato 19 dicembre, per un appuntamento che porta già nel nome l’eclettismo espressivo entro il quale è stato concepito.
“Estensioni”- evento organizzato dal Club Tenco in collaborazione con la sua ‘appendice’ spagnola “Cose di Amilcare” e con l’associazione Bianca d’Aponte- si propone infatti come un viaggio nella poesia al femminile in canzone, in un’esplorazione poliedrica che è volta, al tempo stesso, a trascendere i confini territoriali e linguistici. In linea con quest’ottica, il cast avrà una connotazione internazionale: Alessio Arena, Sílvia Comes, Vittorio De Scalzi, Ruth Horáčková, M’Barka Ben Taleb, Tamar McLeod Sinclair, Fausto Mesolella, Julija Zigansina, si alterneranno infatti sul palco del teatro sanremese a partire dalle 21.
“Estensioni” è la terza tappa di una serie di appuntamenti iniziati a marzo a Barcellona con il “Bianca d’Aponte International” e seguito dall’11º Premio Bianca d’Aponte, festival svoltosi ad Aversa a ottobre per commemorare la giovane cantautrice campana scomparsa nel 2003.
Una trilogia che si chiude quindi a Sanremo sotto il segno dell’ interculturalità e della promiscuità dei linguaggi, a partire dalla traduzione, in varie lingue, delle canzoni della stessa Bianca d’Aponte (cantata addirittura in maori e in arabo).
Tra i nomi noti e meno noti delle poetesse che saranno rievocate in questo suggestivo viaggio, non poteva mancare Emily Dickinson, raccontata dal poeta e romanziere ceco Michal Horáček in “Da quanti anni leggo i tuoi versi”, romanzo scritto per la figlia.
Nella prospettiva delle ”Estensioni” la canzone celebrerà la poesia, laddove i versi celebrano il poeta. Ecco quindi che Sìlvia Comes proporrà una versione cantata (musicata da Amancio Prada) di una poesia giovanile di Federico Garcìa Lorca, composta per la morte di Rosalìa de Castro; mentre Alessio Arena presenterà un brano di Prada sui versi di Rosalìa de Castro. Vittorio De Scalzi porterà invece una rivisitazione in musica di una poesia di Vittorio Sereni dedicata ad Antonia Pozzi. Dalla poetessa milanese ci si sposterà a ben altre latitudini con i versi della russa Anna Achmatova, messi in musica da Aleksandr Vertinskij e interpretati da Julija Ziganšina.
Sibilla Aleramo rivivrà invece in un componimento di Dino Campana a lei dedicato, reinterpretato in chiave musicale da Alessio Arena. La canzone “Scetate”, scritta da Ferdinando Russo per la scrittrice Annie Vivanti- allora compagna di Giosuè Carducci- sarà invece proposta in arabo da M’Barka Ben Taleb. Mentre è un’edizione italiana quella scelta per “Alfonsina y el mar”, dedicata ad Alfonsina Storni e interpretata da Fausto Mesolella.
Ruth Horáčkova darà voce ai versi della poetessa e folksinger ceca Suzana Navarová, mentre a Sílvia Comes spetterà l’omaggio a Gloria Fuertes, alla quale la cantante barcellonese ha dedicato il suo ultimo album, “Fuertes”. Va detto che grazie al brano “Viene l’ausencia”- l’unico che non è stato scritto o appositamente tradotto per questo evento- la Comes si è aggiudicata il primo premio “Bianca d’Aponte international” ad Aversa lo scorso ottobre.
Va segnalata, infine, l’attenzione che il Club Tenco ha voluto riservare a una poetessa inedita, la spagnola Pilar Rodríguez, che per l’occasione sarà cantata dalla neo-zelandese Tamar McLeod Sinclair.
Gli organizzatori ricordano che l’evento, a ingresso gratuito, è realizzato grazie al contributo del Comune di Sanremo, della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) e del NUOVOIMAIE e con il sostegno di Coop Liguria e Casinò di Sanremo e media partner Radio Stereo 103.