Note verticali.it_Fiat 500 anni 70Conservare le immagini del “come eravamo”, per fare tesoro del passato, e dare ai ricordi la dignità che meritano. E’ questo il senso del festival “Il gusto della memoria”, una rassegna di film ispirati alle immagini d’archivio, in programma a Roma, presso la Sala Cinema Trevi (vicolo del Puttarello, 25) e su un battello sul Lago di Bracciano, il 27 e 28 settembre prossimi. Diffuso il bando per le iscrizioni al contest, con scadenza al 15 agosto prossimo, riservato a registi appassionati di immagini d’archivio, che quest’anno ha per tema “Ero quello che non sono più”, e promuove l’utilizzo immagini di cinema amatoriale tratte nell’archivio nosarchives.com che custodisce in full HD oltre 10mila filmati realizzati tra il 1922 ed il 1984 girati in formato ridotto (8mm, 9,5mm, 16mm, 17,5mm e Super8). Il contest è articolato in tre sezioni:  “Fiction”, con cortometraggi della durata massima di 12 minuti, “Documentari”, per opere di reportage o di docufiction della durata massima di 30 minuti, e infine la sezione “Advertising” riservata a spot pubblicitari per prodotti attuali o vintage, della durata massima di 45 secondi.

Noteverticali.it_Matrigale36 Il gusto della memoriaIl festival, fondato e diretto dalla montatrice e regista Cecilia Pagliarani, recentemente impegnata nel montaggio del documentario di Gianni Amelio “Felice chi è diverso”, presentato al recente Festival del Cinema di Berlino, è organizzato dall’Associazione per la salvaguardia della memoria filmica amatoriale “Come Eravamo”, in collaborazione con l’archivio di cinema amatoriale nosarchives.com e il portale di cinema cinemaitaliano.info. La giuria dell’edizione 2014 è composta da: Emiliano Morreale, conservatore della Cineteca Nazionale; la regista Alina Marazzi (Tutto parla di te, Vogliamo anche le rose, Un’ora sola ti vorrei);  Ciro Giorgini, regista, scrittore e autore di Fuori Orario e Blob; Stefano Amadio, giornalista, sceneggiatore e direttore di Cinemaitaliano.info; la regista Fiorella Infascelli (Il vestito da sposa, Zuppa di pesce); il regista documentarista Marco Santarelli (Lettera al Presidente, Milleunanotte, Scuola Media); Luigi Vernieri, direttore di IED Visual Communication e la giornalista cinematografica Valentina Neri.

Il promo video del Festival

Per maggiori informazioni:
http://comeeravamocontest2014.webnode.it
associazionecomeravamo@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/IlGustoDellaMemoria2014?ref=hl
tel. 06 97240308

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: