Dal 21 novembre all’1 dicembre prosegue la rassegna cinematografica “Viaggio in Italia” con titoli d’autore del neorealismonoteverticali.it_fata_morgana_unical_1Tutti i compleanni vanno festeggiati. Quando poi a spegnere le candeline è una testata culturale, la festa acquista un carattere senz’altro più importante, perché l’appuntamento è utile per tracciare un bilancio del percorso avviato e per tracciare nuovi obiettivi sui quali confrontarsi in futuro. Riteniamo sia senz’altro il caso di “Fata Morgana”, la rivista diretta da Roberto De Gaetano e nata per iniziativa di un gruppo di docenti, studiosi e critici che lavorano presso il Corso di laurea in DAMS dell’Università della Calabria, e al contempo coinvolge figure di filosofi, estetologi e artisti che riflettono sul rapporto fra immagine e pensiero, cinema e filosofia.

Il progetto, nato nel 2006 e a carattere fortemente monografico, intende indagare, attraverso il cinema e le forme audiovisive, i nodi problematici della contemporaneità, attraverso un percorso non settoriale ma aperto, in cui gli strumenti dell’analisi del cinema si intersecano in profondità con riflessioni provenienti da altri campi del sapere, al fine di indagarne le dinamiche concettuali.

Il decimo anniversario della testata sarà festeggiato il prossimo martedì 22 novembre, a partire dalle ore 21, all’interno del foyer del Teatro Auditorium dell’Università della Calabria. La festa si aprirà con un aperitivo, proseguirà con il concerto di musica elettronica di Kim Ree Heena e si concluderà con il taglio della torta e un brindisi ai dieci anni di attività della rivista.
All’interno del foyer sarà inoltre allestita una mostra curata da Bruno La Vergata, che da sempre si occupa della grafica di Fata Morgana. La mostra rimarrà aperta nei giorni 23, 28, 29, 30 novembre e 1° dicembre dalle ore 20:00 alle ore 24:00, in coincidenza con le proiezioni della rassegna “Viaggio in Italia III”, il cui programma (in dettaglio più avanti) prevede le proiezioni di film che hanno fatto la storia del nostro cinema, firmate da maestri quali Federico Fellini e Ettore Scola. Nel mese di dicembre sarà possibile visitare la mostra durante l’apertura del Teatro Auditorium per gli eventi in programma.

VIAGGIO IN ITALIA III – Il programma

Lunedì 21 novembre
ore 20:30 L’oro di Napoli di V. De Sica (1954, 118’)
con Totò, E. De Filippo, S. Loren, V. De Sica e S. Mangano
ore 22:30 I vitelloni di F. Fellini (1953, 103’)
con L. Trieste, A. Sordi, F. Interlenghi

Martedì 22 novembre
ore 18:00 Il Casanova di F. Fellini (1976, 165’)
con D. Sutherland, T. Aumont, D. Emilfork

Mercoledì 23 novembre
ore 20:30 Senso di L. Visconti (1954, 115’)
con M. Girotti, A. Valli, F. Granger
ore 22:30 Estate violenta di V. Zurlini (1959, 104’)
con E. M. Salerno, J.-L. Trintignant, E. Rossi Drago

Lunedì 28 novembre
ore 20:30 Io la conoscevo bene di A. Pietrangeli (1965, 111’)
con S. Sandrelli, U. Tognazzi, N. Manfredi, E. M. Salerno
ore 22:30 Blow-up di M. Antonioni (1966, 108’)
con D. Hemmings, S. Miles, V. Redgrave, J. Birkin

Martedì 29 novembre
ore 20:30 C’eravamo tanto amati di E. Scola (1974, 120’)
con A. Fabrizi, F. Fellini, G. Ralli, M. Mastroianni, V. Gassman, N. Manfredi
ore 22:30 Il conformista di B. Bertolucci (1970, 112’)
con J. L. Trintignant, S. Sandrelli, D. Sanda

Mercoledì 30 novembre
ore 20:30 Professione: reporter di M. Antonioni (1975, 121’)
con J. Nicholson e M. Schneider
ore 22:30 Lamerica di G. Amelio (1994, 125’)
con M. Placido, E. Lo Verso, P. Milkani

Giovedì 1 dicembre
ore 20:30 Fuocoammare di Gianfranco Rosi (2016, 107’)
con S. Pucillo, M. Cucina, S. Caruana
ore 22:30 Bella e perduta di Pietro Marcello (2015, 87’)
con Tommaso Cestrone, Sergio Vitolo, Gesuino Pittalis e con la voce di Elio Germano

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: