Il confine tra i diversi ambiti della creatività non esiste. Intrattenere gli individui rimane l’arte suprema soprattutto per quelle discipline, come il disegno, che riescono a sintetizzare perfettamente un periodo storico e il suo bisogno di eroi. L’edizione 2017 di Lucca Comics & Games sarà dedicata agli Heroes, gli eroi, non di carta, di pixel o di celluloide, ma in carne e ossa come i veri protagonisti che per 5 giorni renderanno unico l’evento: gli spettatori, protagonisti fin dal poster di questa edizione, creato da Michael Whelan.
L’artista statunitense, ospite a Lucca, omaggiato di una mostra personale, è tra i maggiori artisti fantasy viventi, autore delle copertine di Isaac Asimov, Stephen King e di Michael Jackson. Nel poster coniuga un’antica leggenda lucchese con l’allegra passione di coloro che si mettono in viaggio verso Lucca Comics & Games per essere eroi… anche solo per cinque giorni. Dal 1 al 5 novembre 2017 la città toscana si trasformerà in un vero e proprio tributo al mondo del fumetto in tutte le sue declinazioni. Numerosissimi gli ospiti internazionali che interverranno alla manifestazione.
Robert Kirkman sarà per la prima volta in Italia, a Lucca Comics & Games. Americano, creatore della saga a fumetti “The Walking Dead” , da cui è tratta la serie tv, incontrerà il pubblico. Sempre dall’America, Raina Telgemeier approda a Lucca sull’onda dell’Eisner Award per “Fantasmi” (Il Castoro) e sarà onorata con una mostra. Dal Giappone arrivano, tra gli altri, Taiyo Matsumoto (J-Pop), anch’egli protagonista di una personale, autore del celeberrimo manga “Bleach”. Ci sarà Jason Aaron, dal 2015 autore della saga a fumetti ufficiale di “Star Wars”, artefice del restyling di testate tra cui “Thor” e “L’incredibile Hulk” e co-sceneggiatore di “Avengers vs X-Men”.
Non mancheranno i big italiani, da Zerocalcare a Gipi, da Leo Ortolani a Sio, quest’ultimo “fresco” reduce dalla spedizione al Circolo Polare Artico, raccontata in una mostra a Lucca anticipata a Milano nella libreria Feltrinelli di piazza Duomo. La narrativa e l’arte fantasy trovano a Lucca un popolo attento di appassionati, e gli ospiti sono attesissimi: Timothy Zahn, tra i principali scrittori americani della novellizzazione di “Star Wars”,noto per la “Thrawn Trilogy”, una trilogia di romanzi ambientati cinque anni dopo la fine del “Ritorno dello Jedi”; Licia Troisi, protagonista come ogni anno a Lucca Comics & Games; la pittrice americana Heather Theurer e la spagnola Victoria Francés. Non mancherà nemmeno quest’anno Cristina D’Avena, la regina delle sigle tv. Il suo pubblico affezionato la attende per il nuovo spettacolo, sul Main Stage sabato 4 novembre.
Lucca Comics & Games 2017 – HEROES – Il festival: 1-5 novembre 2017
[amazon_link asins=’8865439769′ template=’ProductCarousel’ store=’notevertit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5843c555-b9cd-11e7-a7bc-dd2c13abf62d’]
Nasce a Milano qualche anno fa. Usa la scrittura come antidoto alla sua misantropia, con risultati alterni. Ama l’onestà intellettuale sopra ogni altra cosa, anche se non sempre riesce a praticarla.