“The Revenant” e “Spotlight” guidano il gruppo con il maggior numero di nomination. L’italia festeggia la nomination di Ennio Morricone per “The hateful eight”.

NoteVerticali.it_the-revenant-leonardo-dicaprio-alejandro-gonzalez-inarrituAlle 5.30 del mattino, ora di Los Angeles (le 14.30 italiane), il presidente dell’Academy Cheryl Boone Isaacs insieme a John Krasinski, Ang Lee e Guillermo del Toro ha annunciato le nomination agli Academy Awards, 88esima edizione. I premi verranno consegnati domenica 28 Febbraio durante la cerimonia condotta dal comico Chris Rock.

L’edizione 2016 degli Oscar si presenta come una delle più equilibrate degli ultimi anni, ma da oggi abbiamo un possibile favorito: “The Revenant” il film di Alejandro G. Inarritu, trionfatore ai recenti Golden Globes, ha raccolto ben 12 nomination, tra cui quelle per il miglior film, miglior regia e per le interpretazioni di Leonardo DiCaprio e Tom Hardy. Seguono “Mad Max: Fury Road” con 10 nomination, prevalentemente nelle categorie tecniche e “The Martian” di Ridley Scott con 7.

I grandi delusi sono invece Todd Haynes e il suo “Carol”, escluso dalle otto nomination come miglior film e da quelle per la miglior regia, dove si registra anche l’assenza di Scott e la sorpresa dell’irlandese Lenny Abrahamson, regista di “Room”.

Nessuna particolare sorpresa nelle categorie attoriali. Tutti i vincitori del Golden Globe sono in corsa, da Matt Damon a Jennifer Lawrence, da Sylvester Stallone a DiCaprio a Kate Winslet.

Sorprendente l’esclusione di Aaron Sorkin, vincitore del Golden Globe per “Steve Jobs”, dalle nomination per la miglior sceneggiatura.

Confermata la presenza di Ennio Morricone tra i nominati per la colonna sonora di “The hateful eight”, la nuova pellicola di Quentin Tarantino che si ferma a quota tre nomination.

 

Di seguito la lista completa delle candidature di tutte le categorie:

OSCAR 2016: LE NOMINATION

MIGLIOR FILM

 

La grande scommessa

Il ponte delle spie

Brooklyn

Mad Max: Fury Road

Sopravvissuto – The Martian

Revenant – Redivivo

Room

Il caso Spotlight

 

MIGLIOR REGISTA

 

Adam McKay – La grande scommessa

George Miller – Mad Max: Fury Road

Alejandro Gonzalez Inarritu – Revenant

Lenny Abrahamson – Room

Thomas McCarthy – Il caso Spotlight

 

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA

 

Bryan Cranston – L’ultima parola: La vera storia di Dalton Trumbo

Matt Damon – The Martian

Leonardo DiCaprio – Revenant

Michael Fassbender – Steve Jobs

Eddie Redmayne – The Danish Girl

 

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA

 

Cate Blanchett – Carol

Brie Larson – Room

Jennifer Lawrence – Joy

Charlotte Rampling – 45 anni

Saoirse Ronan – Brooklyn

 

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

 

Christian Bale – La grande scommessa

Tom Hardy – Revenant

Mark Ruffalo – Spotlight

Mark Rylance – Il ponte delle spie

Sylvester Stallone – Creed

 

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA

 

Jennifer Jason Leigh – The Hateful Eight

Rooney Mara – Carol

Rachel McAdams – Il caso Spotlight

Alicia Vikander – The Danish Girl

Kate Winslet – Steve Jobs

 

MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE

 

Anomalisa

The Boy and the World

Inside Out

Shaun – Vita da pecora

Quando c’era Marnie

 

 

 

 

 

 

MIGLIOR FILM STRANIERO

 

Embrace of the Serpent (Colombia)

Mustang (Francia)

Il figlio di Saul (Ungheria)

Theeb (Giordania)

A War (Danimarca)

 

MIGLIOR DOCUMENTARIO

 

Amy

Cartel Land

The Look of Silence

What Happened, Miss Simone?

Winter on Fire

 

MIGLIOR FOTOGRAFIA

 

Edward Lachman – Carol

Robert Richardson – The Hateful Eight

John Seale – Mad Max: Fury Road

Emmanuel Lubezki – Revenant

Roger Deakins – Sicario

 

MIGLIORI COSTUMI

 

Carol

Cenerentola

The Danish Girl

Mad Max: Fury Road

Revenant

 

MIGLIOR MONTAGGIO

 

La grande scommessa

Mad Max: Fury Road

Revenant

Il caso Spotlight

Star Wars: Il risveglio della Forza

 

MIGLIOR TRUCCO E ACCONCIATURE

 

Mad Max: Fury Road

Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve

Revenant

MIGLIOR COLONNA SONORA ORIGINALE

 

Thomas Newman – Il ponte delle spie

Carter Burwell – Carol

Ennio Morricone – The Hateful Eight

Jóhann Jóhannsson – Sicario

John Williams – Star Wars: Il risveglio della Forza

 

MIGLIOR CANZONE ORIGINALE

 

Earned It – Cinquanta sfumature di grigio

Manta Ray – Racing Extinction

Simple Song #3 – Youth: La giovinezza

Til It Happens to You – The Hunting Ground

Writing’s on the Wall – Spectre

 

MIGLIOR SCENOGRAFIA

 

Il ponte delle spie

The Danish Girl

Mad Max: Fury Road

Sopravvissuto – The Martian

Revenant

 

MIGLIOR MONTAGGIO SONORO

 

Mad Max: Fury Road

Sopravvissuto – The Martian

Revenant

Sicario

Star Wars: Il risveglio della Forza

 

MIGLIOR MISSAGGIO SONORO

 

Il ponte delle spie

Mad Max: Fury Road

Sopravvissuto – The Martian

Revenant

Star Wars: Il risveglio della Forza

 

 

 

 

 

 

MIGLIORI EFFETTI VISIVI

 

Ex Machina

Mad Max: Fury Road

Sopravvissuto – The Martian

Revenant

Star Wars: Il risveglio della Forza

 

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE

 

Matt Charman, Ethan Coen, Joel Coen – Il ponte delle spie

Alex Garland – Ex Machina

Pete Docter, Meg LeFauve, Josh Cooley – Inside Out

Josh Singer, Thomas McCarthy – Il caso Spotlight

Jonathan Herman, Andrea Berloff – Straight Outta Compton

 

MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE

 

Charles Randolph, Adam McKay – La grande scommessa

Nick Hornby – Brooklyn

Phyllis Nagy – Carol

Drew Goddard – Sopravvissuto – The Martian

Emma Donoghue – Room

 

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO LIVE ACTION

 

Ave Maria

Day One

Everything Will Be OK

Shok

Stutterer

 

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO D’ANIMAZIONE

 

Bear Story

Prologue

Sanjay’s Super Team

We Can’t Live Without Cosmos

World of Tomorrow

 

 

 

 

 

 

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DOCUMENTARIO

 

Body Team 12

Chau, Beyond the Lines

Lanzmann

A Girl in the River

Last Day of Freedom

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: