Si chiama Quando ti manca il fiato (Falco a Metà / Sony Music) ed è il brano con cui Gianluca Grignani è in gara al 73° Festival di Sanremo. Sul palco dell’Ariston, dove salirà per la settima volta dopo il debutto datato 1995, Grignani sarà accompagnato sul palco da Salvatore Cafiero (chitarra) e Enrico Magnanini (pianoforte), mentre dirigerà l’orchestra il Maestro Enrico Melozzi, che ha cofirmato con il cantautore la canzone sanremese.
Nella serata di venerdì 10 febbraio, dedicata alle cover, Grignani duetterà con l’amica e collega Arisa portando sul palco del teatro Ariston Destinazione Paradiso, l’iconico brano, rimasto nella memoria di più generazioni, che Gianluca presentò al Festival nel 1995.
Tra gli artisti in gara a Sanremo 2023, Grignani (che al Festival sarà vestito da John Richmond) è uno dei più ascoltati su Spotify dove conta oltre 3.500.000 ascoltatori mensili, risultato dovuto anche al grande successo che il cantautore riscuote nei paesi dell’America Latina (la versione spagnola de La mia storia tra le dita, presentata alle selezioni di Sanremo Giovani nel 1994, per esempio, vanta quasi 250 milioni di stream).
Grignani, premiato con il “Premio SIAE” a trent’anni dal suo primo deposito alla Società Italiana degli Autori ed Editori, ha all’attivo dieci album di inediti. Il suo singolo La fabbrica di plastica, contenuto nell’omonimo album del 1996 che è stato recentemente celebrato con un grande concerto al Fabrique di Milano, nel 2016 è stato proclamato miglior brano rock italiano di sempre da un sondaggio della rivista Rolling Stones Italia.

Studi classici, amante della musica e del cinema… ma non mi piacciono i musical 🙂