Ad ottobre si inaugura la nuova stagione ricca di famosi artisti e degna del nuovo teatro
Roma si riconferma capitale culturale con la riapertura del teatro Quirinetta, in una nuova e fiammeggiante veste fresca di restauro.
Fondato nel cuore della città tra il 1923 e il 1926 con scopi di intrattenimento artistico-culturali, l’edificio ritorna alle sue origini di “Caffè Concerto” per dilettare il pubblico con una nuova stagione che ha in programma performance teatrali e artistiche dal vivo nonché concerti di musica rock, folk, indie, elettronica, danza e molto altro.
Dopo mesi di risistemazioni e rifacimenti, l’edificio sfoggia il suo nuovo splendore all’altezza dei monumenti limitrofi, come la celeberrima Fontana di Trevi.
Del resto il già noto teatro era stato reso ancor più popolare dalle numerose menzioni che ne faceva Hemingway nei suoi racconti, assiduo frequentatore del locale durante i suoi soggiorni romani.
Mamo Giovenco, direttore artistico di ‘Viteculture’ – l’impresa culturale che progetta eventi, fondata l’anno scorso con la collaborazione di Giulio Amorosetti – afferma con tono soddisfatto: “Il Quirinetta ha cambiato faccia molte volte, e il successo dello scorso anno ci ha dato modo di cogliere le potenzialità di uno spazio versatile e multiforme. Abbiamo così deciso di tornare all’origine storica del Quirinetta, ridisegnando il concetto di Caffè Concerto con un’offerta decisamente contemporanea e un delicato studio degli allestimenti volti a valorizzare gli elementi del tardo liberty già esistenti”. Infatti, questo piccolo angolo di spettacolo e intrattenimento aveva già chiuso i battenti il 6 dicembre 2002, per poi riaprire il sipario nel 2011 ed ospitare nella sua platea ben 300 spettatori. Un prestigioso edificio anche da un punto di vista architettonico che meritava di rinascere. Un originale spazio fruibile insomma, capace di proporre al suo fedele pubblico un’offerta culturale di prima qualità. Il primo appuntamento è previsto per la data del 6 ottobre 2015, con il vincitore del Premio Oscar per il brano ‘The Weary Kind’, Ryan Bingham, il quale – dopo il suo strepitoso tour europeo che ha registrato un enorme successo anche a Milano – concluderà il suo percorso nel vetusto teatro romano.
Ma sono molti altri i grandi nomi che presenzieranno le serate fino a maggio sul palco del Quirinetta: tra gli altri, ricordiamo Dargen D’Amico; Viva Lion; Rachel Sermanni; Oh Petroleum; The Shalalalas e Dardust.
Non mancheranno ovviamente artisti tutti italiani: il 24 ottobre animerà la serata l’intraprendente cantautrice italiana Levante che da poco ha svolto un tour con il cantante italo-scozzese Paolo Nutini; il dj e rapper milanese Dargen D’Amico e i Calibro 35 con il loro nuovo disco “S.P.A.C.E.”.
Ma i progetti del Quirinetta non si fermano qui, e la programmazione prevede anche serate di clubbing e forte attenzione spostata sulle nuove sperimentazioni, siano esse musicali o artistiche.
Un recupero strepitoso che restituisce l’edificio ormai caduto in disuso conservandone, però, le sue quasi secolari peculiarità.