NoteVerticali.it_Segui_il_tuo_respiro_Max_De_Stefanis_coverLa distopia ancora come artificio per raccontare i lati oscuri e le idiosincrasie dell’homo technologicus del XXI secolo, perennemente in bilico tra materialismo e spiritualità, tra progresso scientifico e decadimento morale. E’ l’idea alla base di “Segui il tuo respiro“, romanzo di Max De Stefanis, cantautore svizzero che torna alla letteratura dopo il convincente esordio del 2013 con “Show Surprise” (Mjm editore). In “Segui il tuo respiro” l’autore dà vita a una storia avvincente e al tempo stesso spiazzante, dove trovano spazio gli scenari di anticipazione sociale a lui cari, riconducibili ad alcuni temi chiave: le biotecnologie e l’alimentazione alternativa, la “distrazione di massa” e la meditazione, ma anche l’amore, la sessualità e l’erotismo, inseriti nella narrazione con audacia stilistica e originalità.

Il libro narra le vicende di Ivan e Coline, protagonisti di una storia d’amore fuori dagli schemi nello scenario futuristico di un mondo angosciato da prospettive apocalittiche, dove il consumismo smodato da una parte, e il graduale esaurimento delle risorse energetiche dall’altra, fanno presagire l’imminente estinzione della specie. È quindi necessario mettere in atto delle soluzioni drastiche, supportate dalla fiducia nella sperimentazione scientifica. Nel contesto di una società costantemente “interconnessa”, e avanzata a tal punto da essere in grado di sostituire l’uomo con esemplari artificiali sorprendentemente complessi, tutto sembra possibile. Il pericolo di una deriva dai contorni horror diventa realtà e anche l’amore avrà risvolti imprevedibili.

NoteVerticali.it_Max_De_Stefanis“Segui il tuo respiro” è la metafora romanzata proprio della nostra frenetica società, costantemente interconnessa e al tempo stesso distratta e angosciata da prospettive apocalittiche: sovrappopolazione, riscaldamento del pianeta, esaurimento delle risorse energetiche, scontri di civiltà. È pertanto evidente a tutti che siamo di fronte a un bivio. Da una parte c’è la necessità di rallentare in modo radicale i consumi, dato che non si può consumare all’infinito in un mondo finito, e dall’altra c’è l’esigenza di accelerare ulteriormente la ricerca d’innovazioni tecnologiche che ci permettano di non estinguerci.

Una storia d’amore sconvolgente, in cui le identità sessuali sono rimesse in discussione. Una vicenda ricca di imprevisti, tra esperimenti alimentari e biotecnologici estremi che sfociano in un reality horror dai sapori kinghiani, dove non vige più la legge del più forte, ma la forza della mente meditativa, capace di lasciare andare.

SEGUI IL TUO RESPIRO, Max De Stefanis, Mjm Editore, 2017.

Di Giulia Alessi

Studi classici, amante della musica e del cinema... ma non mi piacciono i musical :)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: