20150909-095850-35930937.jpg
Il teatro è quella magia che ti toglie un pezzo di ragione e ti regala un pezzo d’anima; essa ha bisogno di buio e luci, di stucchi e colonne un po’ retro’, del palco e del sipario, dei silenzi e delle musiche, del rumore dei passi sugli assi di legno e delle voci e dei corpi degli attori che danno luogo all’espressione creativa.
Teatro a Lecce e’ Politeama Greco.
Quest’anno l’Organizzazione ce la sta mettendo tutta per entrare nel gruppo dei primi 10 Teatri Italiani di tradizione, con un programma di tutto rispetto per la stagione che certamente incontrerà il gusto del Pubblico.
La scelta è caduta su autori ed artisti importanti. Inaugura la stagione il ‘Sarto per signora‘ di G. Feydeau in programma il 13 novembre con Emilio Solfrizzi, reduce dai numerosi successi televisivi e cinematografici ottenuti di recente.
A seguire: ‘La Lupa‘ di G. Verga con Lina Sastri e Giuseppe Zeno (il 9 dicembre), ed ancora il ‘Don Giovanni‘ di Molière con Alessandro Preziosi e Nando Paone (il 23 febbraio 2016).
Non mancherà la commedia italiana con in scena i migliori attori di cabaret e varietà del momento.
Vedremo la coppia Tortora-Cruciani in: ‘Di mamma non ce n’è una sola‘ (il 9 gennaio), e poi Carlo Buccirosso in: ‘Una famiglia quasi perfetta‘ (il 17 marzo). In cartellone il nuovo spettacolo di Angelo PintusOrmai sono una milf‘ (il 22 novembre – in esclusiva regionale) dopo il grande successo del suo ‘50 sfumature di Pintus‘; Max Giusti e la sua band in ‘Pezzi da 90‘ (il 30 gennaio); una commedia francese romantica e spregiudicata per una coppia comica d’eccezione come Nuzzo e Di Biase; e lo spettacolo ‘Lillo & Greg Best of‘ con Lillo e Greg in esclusiva regionale impegnati a ripercorrere il meglio del repertorio teatrale, televisivo e radiofonico.
Prevista una prestigiosa “soirée” per la danza andrà in scena il 23 gennaio col Balletto di Milano in ‘La vie en rose…Bolero‘.
L’evento per eccellenza della Stagione sarà però il Musical: ‘Romeo e Giulietta-Ama e cambia il mondo‘ . La grandiosa produzione di David Zard, in Tour nei grandi Teatri: Verona, Roma, Firenze, Milano, Istanbul, Bari, Padova, Lugano, Bologna, Napoli sarà al Teatro di Tradizione Politeama Greco di Lecce, il 16 e 17 gennaio, così il Politeama entra di diritto nel prestigioso gruppo della “primi dieci” Teatri Italiani.
Tutto ciò è reso possibile al suo Pubblico, il consenso del quale è indispensabile per poter portare il “top” degli spettacoli di Teatro a Lecce.
Quest’anno grande novità anche per gli abbonamenti. Ci sarà la possibilità di scegliere tra Abbonamento A, B e C tra fasce di prezzo e generi diversi. Così l’Abbonamento A comprende tutti gli spettacoli, il B comprenderà solo gli spettacoli di prosa , mentre l’Abbonamento C è dedicato agli amanti del varietà e del cabaret. Il Musical sarà compreso in tutti gli abbonamenti.
Da giovedì 3 al 12 settembre partirà la Campagna abbonamenti con prelazione per i Vecchi abbonati I quali potranno esercitare la prelazione solo sull’abbonamento A.
Per i nuovi abbonati:
Abbonamento A: Sarà in vendita 14 settembre
Abbonamento B: Sarà in vendita 9 ottobre comprende sei spettacoli con: Solfrizzi, Sastri, Tortora, Cruciani, Preziosi, Buccirosso ed il Musical.
Abbonamento C: Sarà in vendita pure 9 ottobre e comprende n. 5 spettacoli con: Pintus, Max Giusti, Nuzzo e Di Biase, Lillo & Greg ed il Musical
Costo degli Abbonamenti: parte da euro 165,00.
I biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita dal 30 ottobre e la Biglietteria del Teatro sarà aperta dal 3 settembre: da lunedì a sabato dalle 10,30 alle 13,00 (0832-241468).

20150909-095959-35999708.jpg

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: