Al via la 75esima edizione del Festival del cinema di Venezia, dal 29 agosto all’8 settembre la laguna farà da cornice alla usuale passerella di film, eventi e star provenienti da tutto il mondo. Sarà First Man, l’ultimo lavoro di Damian Chazelle ad aprire la competizione, il film è ispirato alla vita di Neil Armstrong e allo sbarco sulla luna dell’Apollo 11, impegnato nel ruolo dell’astronauta niente di meno che Ryan Gosling.

Edizione particolarmente ricca di pellicole attese dal pubblico. Al lido arriveranno Bradley Cooper con il suo remake di E’ nata una stella Lady Gaga nel ruolo che fu di Judy Garland, ma anche Luca Guadagnino e il suo Suspiria, remake del capolavoro di Dario Argento . Protagonisti, tra gli altri, anche Jacques Audiard e il suo The sister Brothers  attore protagonista Joaquin Phoenix , Peterloo di Mike Leigh e i fratelli Cohen con il western The ballad of Buster Scruggs.

Tra le pellicole  italiane grade attesa per Sulla mia pelle, il film ispirato alla vicenda di Stefano Cucchi. Diretto da Alessio Cremonini e interpretato da Alessandro Borghi e Max Tortora il film si interroga su un recente passato del Belpaese raccontando una vicenda non viziata da alcuna presa di posizione.

La giuria sarà guidata da Guillermo Del Toro e composta da un’eterogeneità di membri quali Cris Waltz e Naomi Watts oltre al nostro Paolo Genovese. Nella sezione orizzonti, capitanata dalla presidente Athina Rachel Tsangari , creativi del calibro di Alison Mclean, Andrea Palladoro e Frederic Bonnaud.

Leoni d’oro alla carriera per due grandi del cinema mondiale: il regista canadese David Cronenberg, e l’attrice Vanessa Redgrave. A entrambi verrà assegnato l’ambito premio per i meriti di una carriera che non ha bisogno di presentazioni. Il premio più atteso rimane però quello a Bob Murawsky: di professione montatore (The Hurt Locker, Spiderman) ha portato a termine il film The Other side of Wind , l’ultimo film incompiuto di Orson Welles. Acquistata e restaurata da Netflix la pellicola arriva a Venezia in anteprima mondiale con il suo montatore a cui verrà conferita una giusta onorificenza per il coraggio.

Film in concorso

The Mountain, Rick Alverson
Doubles Vies, Olivier Assayas
The Sisters Brothers, Jacques Audiard
First Man, Damien Chazelle
The Ballad of Buster Scruggs, Ethan e Joel Cohen
Vox Lux, Brady Corbet
Roma, Alfonso Cuarón
22 July, Paul Greengrass
Suspiria, Luca Guadagnino
Werk Ohne Autor, Florian Henckel von Donnersmarck
The Nightingale, Jennifer Kent
The Favourite, Yorgos Lanthimos
Peterloo, Mike Leigh
Capri-Revolution, Mario Martone
What you gonna do when the world’s on fire, Roberto Minervini
Napszállta (Sunset), Nemes Jeles László
Fréres Ennemis, David Oelhoffen
Nuestro Tiempo, Carlos Reygadas
At Eternity’s Gate, Julian Schabel
Acusada, Gonzalo Tobal
Zan (Killing), Shinya Tsukamoto

Di Paolo Quaglia

Nasce a Milano qualche anno fa. Usa la scrittura come antidoto alla sua misantropia, con risultati alterni. Ama l’onestà intellettuale sopra ogni altra cosa, anche se non sempre riesce a praticarla.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: