“La borto” di Saverio La Ruina: una parabola di dolore e dignità
Una sedia su un palco. Una figura minuta, una donna piccola piccola, Vittoria, che racconta un dolore grande, immenso. E’ la storia di “La borto”, scritto e interpretato da Saverio…
Silvia Avallone racconta Marina Bellezza e Andrea Caucino, il volto e la speranza di questo tempo
Tra luoghi meravigliosi e pieni di abbandono, che tornano nuova terra di conquista, un romanzo originale e ricco di passione La Valle Cervo in Piemonte accoglie questo romanzo che evolve…
La ‘ndrangheta a casa nostra: “U Tingiutu” in scena al Morelli di Cosenza
Terrore e violenza, in un territorio senza stato e dove vige la legge del branco. E’ questo il contesto di “U tingiutu: storia di un Aiace calabrese”, riproposto venerdì, a…
Enzo Jannacci, poeta dissacrante e unico
La figura di Enzo Jannacci, istrionica e originale, è senz’altro unica nel panorama culturale e artistico italiano. Jannacci nasce come pioniere del rock and roll insieme a Giorgio Gaber nella…
La notte di San Lorenzo – Paolo e Vittorio Taviani
Estate 1944, in Toscana la guerra civile tra fascisti e partigiani è al culmine. Le vicende personali di un gruppo di persone, alcune di esse addirittura conoscenti, si intrecciano in…
Scrivere: per prendere la rivincita sulle parole
Diego De Silva torna al romanzo con “Mia suocera beve” A prima vista, Vincenzo Malinconico, protagonista dell’universo letterario immaginato da Diego De Silva, sembrerebbe il classico “avvocato delle cause perse”,…