Gli eroi son tutti giovani e belli, diceva il poeta. Nel paradiso verde dell’arte pedatoria, sei stato un eroe normale. Nessuno ti avrebbe dato un’altra…
Dieci anni fa ci lasciava, con un gesto estremo, quasi come a voler farsi da parte in un mondo che forse non gli apparteneva più,…
Tra i personaggi che hanno inciso più di tutti nella cinematografia popolare italiana degli ultimi quarant’anni, c’è sicuramente Carlo Verdone. Caratterista, comico, ma non solo.…
Bom dia minha Gente “culta”….. Il 9 luglio ci ha ricordato che sono trascorsi 40 anni “sem ele”, senza Vinicius de Moraes (poeta, compositore, teatrólogo,…
“Ciò che mi interessa più di ogni altra cosa nel lavoro e nella vita è la ricerca della verità. Questo percorso mi spinge ancora a…
“Se escludi il cibo, tutto è epifenomeno: la sabbia, la spiaggia, lo sci, l’amore, il lavoro, il tuo letto: epifenomeno. Come dice l’Ecclesiaste: vanitas vanitatum”. Questa frase,…
Il 21 di marzo del 1920 nasceva a Parigi Jean Marie Maurice Schérer, artista poliedrico nel campo della settima arte: è stato regista, scrittore e…
Un artista geniale e difficile da inquadrare, innovatore d’avanguardia e compositore prolifico, senz’altro una delle personalità musicali più influenti degli ultimi trent’anni Era una…
Fabrizio De Andrè ha rappresentato una figura di intellettuale anomalo ma presente nella società italiana del Novecento. La sua arte di servo disobbediente e principe libero, oggi più…
Addio poeta, addio professore, addio voce libera di una perenne giovinezza. Addio cantore di mille sogni infiniti, mai piegati alla logica del compromesso, mai domi…