Donne, vino e ambiente: difesa ambientale e sviluppo sostenibile
Tornano a far sentire la propria voce le Donne del Vino della Calabria. A poco più di un anno dall’annullamento causa emergenza Covid dell’evento dello scorso anno al Museo Nazionale…
Tornano a far sentire la propria voce le Donne del Vino della Calabria. A poco più di un anno dall’annullamento causa emergenza Covid dell’evento dello scorso anno al Museo Nazionale…
Nell’esordio narrativo di Paride Leporace, storie e personaggi di Cosenza attraversano i decenni e la memoria Non scegli dove nasci. Ma il posto in cui cresci, volente o nolente, resta…
Lo sport può essere strumento virtuoso, veicolo entusiasmante e nobilissimo, arricchito da una valenza sociale che in assoluto non ha eguali. Lo è in particolar modo il calcio, che, quando non si abbandona a depravazioni votate…
Paola, stazione di Paola. Volti di vacanzieri in attesa di treni perennemente in ritardo sbuffano e sorridono in un’alternanza di emozioni che fa il paio con la leggerezza di un…
Se si pensa alla mitologia greca come a qualcosa di irrimediabilmente sepolto da secoli di oblìo, si sbaglia, per fortuna. Gli echi di Eschilo e Sofocle, il mito di Edipo,…
Ottomarzo, una mimosa per celebrare la donna, compagna, madre, amica, troppo spesso vittima di diritti calpestati in una società ancora troppo maschilista. Sembra strano vivere la quotidianità accanto a chi…
Da “La verità” a “La vita pensata”, dodici tracce in un disco che mette a nudo le paure esistenziali, e lascia all’ascoltatore riflessioni in musica che non si scioglieranno al sole …
Abbiamo intervistato la regista, attrice e produttrice statunitense di origine calabrese, molto legata alla terra dei propri genitori, e desiderosa di raccontarla. “I calabresi non dovrebbero rassegnarsi alla realtà”, dice…
Dall’11 al 14 settembre in Calabria proiezioni del docufilm alla presenza della regista italoamericanaLe radici sono un marchio di fabbrica, che unisce persone diverse tra loro, ma che hanno in comune,…
Musica Nuda, Voltarelli, Profazio, Anzovino e Ferretti, dal vivo in un panorama che non ha eguali: dal 4 all’11 settembre spettacoli in un palcoscenico unico al mondo E’ tutto pronto…
Nello scenario del Teatro dei Ruderi che si affaccia sul Mar Tirreno ha fatto tappa l’Elements Tour del pianista torinese, accompagnato da musicisti di primissimo livello: pubblico deliziato per due ore di…
Inventore del decollàge, l’artista di origini calabresi ha attraversato il Novecento come una delle figure più complesse della scena contemporanea Gli anni compresi tra il 1956 ed il 1968…
Al Teatro Auditorium dell’Università della Calabria, esibizione in ensemble molto apprezzata nel corso di una due giorni dedicata alla cultura come volano economico I latini lo predicavano con consapevolezza mista…
A certe latitudini, il coraggio non basta. Cambiare le cose non è solo questione di forza. Ed è così che la parola ‘rivoluzione’ suona come fuori tempo, addirittura decontestualizzata da…
Successo di pubblico a Rende per il concerto di Cristiano De Andrè, supportato da Mauro Pagani e Nello Daniele, a conclusione della “Notte dei ricercatori” all’Università della Calabria Cultura e…
Piccolo avamposto di resistenza collettiva al rassegnato oblio dei borghi periferici, Cleto è a suo modo un’eccellenza. Poco più di mille anime, arroccato ai piedi di un antichissimo castello, a…
La chiamano estate, ma è strano svegliarsi e trovare ad accoglierti la pioggia, con lampi e tuoni che ti proiettano in un’altra stagione. A queste latitudini, il sole è una…