“Qualcuno era comunista perché credeva di poter essere vivo e felice solo se lo erano anche gli altri”. Le parole di Giorgio Gaber risuonano severe…
Inevitabilmente, la pandemia da Covid-19 rappresenta l’evento scatenante che resterà probabilmente per sempre nella nostra memoria. Una situazione nuova, inattesa, con la quale ciascuno di…
Abbiamo dialogato con l’autore del romanzo, edito da La Nave di Teseo, che si sviluppa come la sceneggiatura di un film dai risvolti inattesi Raccontare…
Nell’opera letteraria prima di Kim Rossi Stuart Le guarigioni parlano dell’umanità Lo scorso gennaio l’editrice La Nave di Teseo ha visto debuttare l’attore e regista…
“Chi ci ha prestato la barca per questo viaggio ci ha detto: Vedrete quando sarete all’altezza di Castelguglielmo sembrerà di essere in Amazzonia!”: lo dicono…
Nel volume sono raccolte le ‘Bustine di Minerva’ pubblicate su “L’Espresso” dal 2000 al 2015. Riflessioni acute e lungimiranti per la società di oggi L’emozione…
Spirito critico e ironia, leggerezza e profondità, e una vastissima produzione letteraria che testimonia un’esistenza perennemente in ricerca E’ stato “Il nome della rosa” a…