La lezione: Zagrebelsky, il potere e il privilegio delle parole
Che cosa significa “fare lezione“? Che cos’è “meglio“ per la classe e per la società, di cui la classe stessa è lo specchio? L’ultimo saggio dell’insigne giurista ci porta a…
Che cosa significa “fare lezione“? Che cos’è “meglio“ per la classe e per la società, di cui la classe stessa è lo specchio? L’ultimo saggio dell’insigne giurista ci porta a…
In un volume pubblicato da Jonia Editrice, l’attivista calabrese traccia le tracce salienti di un percorso di emancipazione democratica che ha visto le donne protagoniste della storia italiana Nel cammino…
Inevitabilmente, la pandemia da Covid-19 rappresenta l’evento scatenante che resterà probabilmente per sempre nella nostra memoria. Una situazione nuova, inattesa, con la quale ciascuno di noi, indipendentemente da età, condizione…
Vincitore del Premio Strega Giovani nel 2014 con il romanzo “Non dirmi che hai paura” e autore del romanzo-inchiesta “Alveare”, lo scrittore milanese di origini lucane torna in libreria con…
“Nostro imperativo morale è mantenere vivo il ricordo di quel giorno, contro la cultura della dimenticanza.” (Pietro Grasso) Storie di Sangue, Amici e Fantasmi, è una sorta di album dei…
L’ultimo saggio di Leandro Castellani è una riflessione sulla televisione, ma soprattutto è una panoramica sulla sua storia dalla nascita ai nostri giorni. Forte della sua esperienza che si basa…
“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi…
La vicenda giudiziaria che coinvolge Erri De Luca appassiona da ormai diverso tempo coloro i quali dibattono di libertà di espressione sia in televisione che sui giornali, e prende avvio…
Scienza e arte non hanno spesso modo di incontrarsi, e quando lo fanno, le conseguenze offrono senz’altro spunti di notevole interesse. E’ il caso di pedagogia e teatro, sulla cui…