Caro Pier Paolo: il Pasolini etereo e vivo di Dacia Maraini
Un’amicizia vissuta intensamente resta nel cuore e nell’anima, e riaffiora con tanta più forza quanto più forte è il senso di smarrimento legato alla solitudine. I giorni e le stagioni…
Un’amicizia vissuta intensamente resta nel cuore e nell’anima, e riaffiora con tanta più forza quanto più forte è il senso di smarrimento legato alla solitudine. I giorni e le stagioni…
Dal dizionario Treccani rileviamo che con il termine archeologia si intende la “scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche,…
Si può raccontare una persona attraverso i ricordi e le proiezioni della sua fantasia? E’ quello che si chiede Paolo Vetri, laureato in letteratura inglese che per vivere fa il…
In un romanzo dallo stile kafkiano, la giovane scrittrice giapponese descrive l’esistenza di tre ragazzi di belle speranze alle prese con il nuovo impiego ACQUISTA QUI “LA FABBRICA” Grigia, fumosa…
A metà tra il saggio e il romanzo, Emanuele Trevi traccia il ritratto di Rocco Carbone e di Pia Pera Parlare di due amici che non ci sono più, raccontandone…
Nel romanzo di Alberto Riva edito da Neri Pozza, il rapporto tra Domenico Scarlatti e Maria Barbara di Braganza nella Lisbona del diciottesimo secolo Nell’estate del 1720 Domenico Scarlatti, giovane…
Una Napoli decadente e regale nel nuovo romanzo di Vladimiro Bottone edito da Neri Pozza Il tempo offre la possibilità di seminare tutto, ma poi bussa alla porta per raccogliere.…
Sono stati resi noti i candidati al Premio Strega 2015. Nella rosa, che include dodici titoli, fanno spicco “La sposa” di Mauro Covacich, “La ferocia” di Nicola Lagioia, “Final cut”,…
Douglas Timothy Petersen è un inglese razionale e metodica, che per lavoro fa il biochimico. Ha 54 anni, è sposato con la bella Connie, che ne ha qualcuno in meno,…