Caro Pier Paolo: il Pasolini etereo e vivo di Dacia Maraini
Un’amicizia vissuta intensamente resta nel cuore e nell’anima, e riaffiora con tanta più forza quanto più forte è il senso di smarrimento legato alla solitudine. I giorni e le stagioni…
Un’amicizia vissuta intensamente resta nel cuore e nell’anima, e riaffiora con tanta più forza quanto più forte è il senso di smarrimento legato alla solitudine. I giorni e le stagioni…
Nella notte tra l’1 e il 2 novembre 1975 moriva tragicamente Pier Paolo Pasolini. Una morte atroce, tuttora avvolta nel mistero, per una delle figure senz’altro più scomode della cultura…
A 100 anni dalla nascita, cosa resta del messaggio dell’intellettuale friulano? “Abbiamo perso prima di tutto un poeta“, diceva Alberto Moravia ai funerali di Pier Paolo Pasolini. Era il 5…
L’artista calabrese illustra il capolavoro felliniano in un libro, edito da Rubbettino e curato da Piero Mascitti e Laura Pacelli, che vanta contributi culturali eccellenti Nell’esperienza di cultura popolare italiana,…
“Giù nella stiva / tra i topi e l’olio Cuore / c’è ancora posto / per qualche cantautore”, cantava con tagliente sarcasmo Roberto Vecchioni ne La Corazzata Potëmkin, e ci…
Abbiamo intervistato lo scrittore romano che nel suo ultimo romanzo celebra la passione per la Roma di Falcao Tra tutti gli sport, sicuramente quello la cui rappresentazione pubblica fa pensare…
Un flusso creativo di parole e musica, un viaggio in equilibrio precario tra presente e possibile Un corpus di parole sospeso tra urgenze poetiche, narrazioni interrotte e lacerti di canzone.…
Vincitore del Premio Strega Giovani nel 2014 con il romanzo “Non dirmi che hai paura” e autore del romanzo-inchiesta “Alveare”, lo scrittore milanese di origini lucane torna in libreria con…
Conoscenza profonda, “Higher Learning”: è questo il titolo della mostra fotografica ideata da Patti Smith ed esposta a Parma in occasione della Laurea Honoris Causa che il 3 maggio le…
Siamo tra il 1349 e il 1353, nel culmine di quel fervore medievale che ha cambiato radicalmente il modo stesso di concepire la vita e la società. Boccaccio coglie l’episodio…
Il film di Michele Vannucci racconta la storia di riscatto di un giovane figlio delle borgate romane, che interpreta se stesso. Con lui Alessandro BorghiCi sono storie che nascono per essere raccontate,…
Abbiamo intervistato il giovane attore di origini venete, tra le figure più interessanti della scena contemporanea… Il teatro è rappresentazione della realtà. Questo può essere vero, ma per Stefano Ricci e Gianni…
Fino al 18 settembre, Verona ospita una mostra monografica sulla leggendaria cantante lirica, un mito intramontabile legato in modo particolare all’Italia e alla città Veneta. La location è il Palazzo…
Spirito critico e ironia, leggerezza e profondità, e una vastissima produzione letteraria che testimonia un’esistenza perennemente in ricerca E’ stato “Il nome della rosa” a farmi conoscere Umberto Eco. Una…
Lo spettacolo, prodotto dalla Fondazione Teatro della Toscana, è in scena fino al 24 gennaio al Teatro Eliseo di Roma. Sei personaggi in cerca di autore rappresenta un vero e…
L’opera di Gianni Borgna è andata in scena al Piccolo Eliseo di Roma Gianni Borgna, intimo amico recentemente scomparso di Pier Paolo Pasolini, rielabora l’universo pasoliniano chiedendosi, cosa direbbe Pasolini…
C’è una luce bianca puntata sopra qualcosa. A prima vista non si vede nulla, non si capisce nulla. Due mani indicano e accarezzano una porzione d’aria. Poi alcune parole scandite…