Esterno Notte: Bellocchio e l’Italia del sequestro Moro
Nel 1978 l’Italia è in preda a una simil guerra civile interna. Organizzazioni criminali che si definiscono rivoluzionarie hanno dato il via a un regno del terrore che opera per…
Nel 1978 l’Italia è in preda a una simil guerra civile interna. Organizzazioni criminali che si definiscono rivoluzionarie hanno dato il via a un regno del terrore che opera per…
In un volume pubblicato da Jonia Editrice, l’attivista calabrese traccia le tracce salienti di un percorso di emancipazione democratica che ha visto le donne protagoniste della storia italiana Nel cammino…
Canzoni che parlano di corruzione e malapolitica in un disco che racconta le piaghe del presente e che suona attuale ancora oggi Se si pensa a com’era il mondo all’inizio…
Il volume, edito da Derive & Approdi, raccoglie le preziose testimonianze prodotte tra il 1987 e il 1991 dal docente di filosofia e redattore de “Il Manifesto” “Ora l’inverno del…
Abbiamo intervistato l’avvocato e scrittore milanese, autore del thriller ambientato in Vaticano edito da Baldini+Castoldi Credere è un bisogno o un’assurdità? E cos’è la fede? Un comodo rifugio per anime…
Gli intellettuali hanno l’obbligo morale di raccontare la realtà per denunciare ingiustizie e soprusi. I mezzi dei quali possono servirsi per farlo sono i più vari. Quello letterario è senz’altro…
Nel marzo del 1978 avevo sei anni e mezzo e mi piaceva andare a scuola, giocare e ascoltare musica con il mio giradischi arancione: la mia canzone preferita del momento…
La vita disegna parabole esistenziali a volte davvero impossibili da immaginare e offre contrasti emotivi di notevole entità, mettendo alla prova anche i cuori più abituati alle intemperie. E il…
“Qualcuno era comunista perché credeva di poter essere vivo e felice solo se lo erano anche gli altri”. Le parole di Giorgio Gaber risuonano severe e ammonitrici scorrendo le pagine…
Cento minuti di Silvio Berlusconi. Il pensiero, la forza e le debolezze rappresentate senza alcuna acredine. Loro 2 contiene è essenzialmente questo. Paolo Sorrentino, abbandonate le vicende del pappone Morra…
Cinquantacinque minuti di Mtv on the beach, in versione politico\osè, e Silvio nei minuti restanti. La prima parte di Loro, il nuovo film di Paolo Sorrentino, potrebbe essere descritta così.…
Il passato è l’ispirazione più grande. Arriva al cinema “The silent man”, il nuovo film con Liam Neeson. Durante gli anni della presidenza Nixon, Mark Felt, un ligio burocrate dell’Fbi,…
“Vi abbraccio tutti, cristianamente”. Era la Tribuna Elettorale per le Politiche 1987, un periodo in cui l’Italia era governata dai battibecchi tra Craxi e Forlani, e di Tangentopoli non c’era ancora…
Se si pensa alla mitologia greca come a qualcosa di irrimediabilmente sepolto da secoli di oblìo, si sbaglia, per fortuna. Gli echi di Eschilo e Sofocle, il mito di Edipo,…
Da “La verità” a “La vita pensata”, dodici tracce in un disco che mette a nudo le paure esistenziali, e lascia all’ascoltatore riflessioni in musica che non si scioglieranno al sole …
Salutiamo un anno nel quale ci hanno accompagnato storie e personaggi, tra paura e voglia di speranza. Ricordiamo i protagonisti principali degli ultimi 12 mesi… A – Amnesty International: Il 2016…
Un film dall’impianto teatrale, fatto più di piani sequenza che di stacchi, e che deve gran parte della sua riuscita all’interpretazione dei personaggi Ispirato a fatti probabilmente accaduti.. Dissolvenza, un cane…