Estate 1944, in Toscana la guerra civile tra fascisti e partigiani è al culmine. Le vicende personali di un gruppo di persone, alcune di esse addirittura conoscenti, si intrecciano in una giornata che segnerà tragicamente la memoria dei cittadini di San Miniato, prima della Liberazione, che pose fine alla guerra e, forse, all’inspiegabile odio fratricida. Momenti drammatici, misti ad attimi di poesia e di tenerezza, in un film epico, che segna tra i punti più alti della cinematografia di Paolo e Vittorio Taviani. Con le musiche di Nicola Piovani.
Guarda un estratto da “La notte di San Lorenzo” di Paolo e Vittorio Taviani (Italia, 1982)
Now loading...
Now loading...
The following two tabs change content below.
Simone Pareti
Ultimi post di Simone Pareti (vedi tutti)
- Il demone romantico dei Suoni In-versi - 27 Maggio 2022
- Perspective: l’anima jazz mediterranea di Vittorio De Angelis tra classici e originalità - 24 Maggio 2022
- Mettere ordine: primo passo per il progetto solista di Marylin Mezzo - 28 Aprile 2022
- Gli Stati Uniti contro Billie Holiday: il trailer del film diretto da Lee Daniels - 26 Aprile 2022
- Formica: nuovo singolo per Angelina Mango - 26 Gennaio 2022