Cinematograficamente parlando, il periodo natalizio, al contrario delle temperature atmosferiche, è il più caldo dell’anno, il preferito dagli italiani per affollare le sale. Non è un caso se buona parte dei film più attesi esce proprio in questo periodo.
Ecco una rassegna dei film da vedere fino all’Epifania per tutti i gusti e per tutte le età. Buona scelta e buona visione!
Per bambini e ragazzi
Ferdinand (dal 21 dicembre): protagonista di questa pellicola d’animazione è un toro dall’animo sensibile che vorrebbe solo vivere tranquillo ed essere amato, nonostante l’aspetto che la natura gli ha fornito. Un giorno Ferdinand fa amicizia con una bambina, la quale elaborerà un piano per strapparlo alla tragedia della corrida che gli è destinata.
Una bella storia di amicizia per grandi e piccoli.
Dickens – L’uomo che inventò il Natale (dal 21 dicembre): pellicola di Bharat Nalluri ispirata alla figura di Charles Dickens. La storia racconta il momento di crisi dello scrittore, da cui riuscirà a ricavare il suo famoso romanzo natalizio “Il Canto di Natale” (A Christmas Carol). Un racconto senza tempo che è diventato un grande classico della letteratura e un appuntamento di Natale immancabile.
Coco (dal 28 Dicembre): l’ultimo e atteso cartone della Disney/Pixar racconta la storia del piccolo Miguel, un ragazzino messicano di 12 anni, che sogna di poter suonare la sua chitarra e diventare un bravo musicista come il leggendario Ernesto de la Cruz, ma c’è una maledizione che impedisce ai componenti della sua famiglia di imbracciare strumenti musicali. Tuttavia, Miguel decide di ignorare il divieto e nel giorno messicano dei Morti – Dia de los Muertos – imbraccia la chitarra del suo defunto idolo. Questo lo porterà in un’altra dimensione, il Mondo dei Morti.
È una fiaba moderna, che invita a seguire i propri sogni, sempre e comunque.
[wpdevart_youtube]ro2mnwYOp50[/wpdevart_youtube][wpdevart_youtube]ro2mnwYOp50[/wpdevart_youtube]
Jumanji: Benvenuti nella giungla (dal 1° gennaio): è il sequel del film cult del 1995 interpretato da Robin Williams. I protagonisti sono quattro liceali che scoprono una vecchia consolle e finiscono per essere risucchiati nel mondo di un misterioso videogioco. Nei panni dei loro avatar adulti scoprono ben presto che Jumanji non è semplicemente un gioco e dovranno affrontare la più pericolosa avventura della loro vita o resteranno intrappolati nel gioco per sempre…
Per chi ama le storie strappalacrime
Wonder (dal 21 dicembre): letteratura e cinema si intrecciano nel toccante Wonder con Julia Roberts e Owen Wilson, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di R. J. Palacio. Il protagonista è August “Auggie” Pullman, un bambino di dieci anni affetto dalla Sindrome di Treacher Collins, che gli altera i lineamenti. August ha subito circa 27 interventi chirurgici e non è mai andato a scuola, anche per paura del giudizio degli altri bambini. Le cose cambiano una volta arrivato alle medie, quando i genitori decidono che per lui è arrivato il momento di affrontare il mondo.
Una storia dolorosa ed educativa adatta a tutta la famiglia.
[wpdevart_youtube]KGXooelIitw[/wpdevart_youtube]
Per gli amanti dei musical
The Greatest Showman di Michael Gracey (dal 25 dicembre): Lo showman del titolo è P.T. Barnum (Hugh Jackman), politico e imprenditore americano noto per essere il creatore del più grande spettacolo circense al mondo. Insieme al socio in affari Phillip (Zac Efron) mette a punto il suo grande spettacolo, ma arriveranno due donne (Michelle Williams e Rebecca Ferguson) a sconvolgere la loro vita.
Il film promette puro divertimento con balli, spettacoli, numeri musicali e coreografie colorate, confezionato nello stile della Grande Hollywood.
Cinepanettoni
Menù ricco anche per i fan dei cinepanettoni made in Italy. In sala si potrà scegliere tra Natale da chef di Neri Parenti con Massimo Boldi, Poveri ma ricchissimi, sequel del fortunato Poveri ma ricchi di Fausto Brizzi con Christian De Sica ed Enrico Brignano, e Super vacanze di Natale, antologia curata da Paolo Ruffini che raccoglie le scene di tutti i più grandi successi di Boldi e De Sica.
Commedie
50 primavere (dal 21 dicembre): Aurore Tabort (Agnes Jaoui) sta attraversando un periodo difficile: separata dal marito, ha appena perso il lavoro. A 50 anni deve sopportare le caldane della menopausa e sostenere sua figlia durante la gravidanza. Con l’aiuto delle figlie e della sua migliore amica, Aurore riesce a non perdere la testa, almeno fino a quando non si imbatte per caso nel grande amore della sua adolescenza. Una commedia tutta al femminile per riflettere su uno dei momenti chiave della vita di una donna.
Come un gatto in tangenziale (dal 28 dicembre): il nuovo film di Riccardo Milani vede di nuovo riunita la coppia Antonio Albanese – Paola Cortellesi. Giovanni, intellettuale impegnato e profeta dell’integrazione sociale, vive nel centro di Roma. Monica, ex cassiera, con l’integrazione ha a che fare tutti i giorni nella periferia dove vive. Non si sarebbero mai incontrati se i loro figli non avessero deciso di fidanzarsi. Sono le persone più diverse sulla faccia della terra, ma hanno un obiettivo in comune: la storia tra i loro figli deve finire.
[wpdevart_youtube]PkGShSJaTo0[/wpdevart_youtube][wpdevart_youtube]PkGShSJaTo0[/wpdevart_youtube]
Scelte d’autore
La ruota delle meraviglie (dal 14 dicembre): l’ultimo film di Woody Allen è una commedia ambientata negli anni 50 a Coney Island con il premio Oscar Kate Winslet e Justin Timberlake.
Ginny (Kate Winslet) è un’ex attrice malinconica ed emotivamente instabile che lavora come cameriera; Humpty (Jim Belushi) è il suo rozzo marito, manovratore di giostre; Mickey (Justin Timberlake), un bagnino di bell’aspetto che sogna di diventare scrittore; Carolina (Juno Temple), la figlia che Humpty non ha visto per molto tempo e che ora è costretta a nascondersi nell’appartamento del padre per sfuggire a dei gangster. I loro destini si incroceranno durante un’estate, a Coney Island.
Napoli velata (dal 28 dicembre): il regista di origini turche Ferzan Ozpetek torna sul grande schermo mostrando una Napoli avvolta nel mistero. In una città sospesa tra magia e superstizione, follia e razionalità, un mistero avvolge l’esistenza di Adriana (Giovanna Mezzogiorno) travolta da un amore improvviso e un delitto violento. Nel cast anche Alessandro Borghi, Anna Sastri e Isabella Ferrari.
[wpdevart_youtube]NEbq6Z688Sw[/wpdevart_youtube][wpdevart_youtube]NEbq6Z688Sw[/wpdevart_youtube]
Una laurea in Scienze della Comunicazione e tanti sogni nel cassetto.
Curiosa, amante dei viaggi, da sempre appassionata di musica e libri, ma soprattutto grande divoratrice di film e serie tv, preziosi compagni delle sue lunghe notti insonni.