NoteVerticali.it_No No NanetteL’atmosfera del teatro di tradizione si respira a Lecce al Politeama Greco, per il musical Tè x 2 – No No Nanette, adattamento del celeberrimo ‘Tea for Two’ con musica di Vincent Youmans, organizzato dalla Camerata Musicale Salentina. Scenografia rigorosamente retro’ e costumi di scena anni ’20. Anni d’oro, anni ruggenti durante i quali l’America percepiva se stessa come all’avanguardia di un progresso che pareva non avere limiti e confini, ma sarebbe finito poi con la crisi economica del 1929!
Canzoni orecchiabili come I want to be happy te le ricordi immediatamente dopo le prime note. Ti sembra di rivedere quelle storie e quei personaggi che sono ricorrenti nel genere, e si muovono dentro una atmosfera edulcorata che tiene accuratamente fuori contraddizioni e dolore.
Jimmy, tutore di Nanette è un anziano miliardario con una moglie pedante che cerca di preparare Nanette alla futura vita matrimoniale perché sia una brava moglie. La ragazza invece vuol vivere la sua età senza problemi e vincoli, e l’amico Tom in ciò la incoraggia. Jimmy ha tre amanti e ben presto si accorge che le tre donne continuano a domandargli costosi regali, e lui è costretto a dir sempre di sì. Per liberarsene, domanda aiuto al suo avvocato che gli consiglia di andar via per un po’. Egli decide così di trasferirsi al suo cottage al mare. Ma anche Tom, Nanette, la moglie di Jimmy e le tre amanti con l’avvocato raggiungono il cottage. Qui si sviluppano e si intrecciano gli equivoci tra i personaggi che, attraverso canzoni e danze cadenzate con il tip-tap, hanno come esito l’immancabile lieto fine: il matrimonio tra Tom e Nanette.
Interpretazione convincente di Cristina Calisi, Dario Donda, Antonella Degasperi, Fabrizio Macciantelli, Francesca Dulio, Carlo Monopoli e di tutta la compagnia di Corrado Abbati che “tiene” il palcoscenico senza sbavature o, peggio, concessioni a banalità o altre scorciatoie di stile.
Insomma, uno spettacolo divertente e piacevole a vedersi.

NoteVerticali.it_No No Nanette 2