Si avvia alla conclusione la mostra “Peter Paul Rubens e la nascita del Barocco”, in esposizione al Palazzo Reale di Milano dal 26 ottobre al 26 febbraio.

Numerose le opere del “pittore coltissimo”, nato e vissuto a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, da apprezzare nella bellissima cornice milanese a due passi dal Duomo.
Considerato uno dei padri della nascita del Barocco e uno dei più importanti artisti dell’arte fiamminga, il viaggiatore Rubens riesce, con le sue opere, a dare una precisa forma del suo stile e a farsi conoscere meglio attraverso la sua pittura forte e decisa.
Il percorso dell’esposizione si articola in cinque fasi: “Rubens e la nascita del Barocco”, “Nel mondo di Rubens”, “Santi come eroi”, “La furia del pennello” e “La forza del mito”.
I dipinti in mostra, provenienti dalle più importanti collezioni d’Europa e d’Italia – Museo del Prado di Madrid e Galleria degli Uffizi di Firenze, per citarne alcuni – comprendono il celebre “Autoritratto” del 1623, il drammatico “Saturno che divora i figli” del 1638 e il “Ritratto della figlia Clara Serena” del 1616.
Oltre alle quaranta opere di Rubens, la mostra celebra anche diversi pittori italiani che, dal suo modo di trattare luce e argomenti, si ispirarono per portare novità e modernità nella loro pittura: Pietro da Cortona, Gian Lorenzo Bernini, Guido Reni e Luca Giordano.

Unico neo della mostra risultano essere i problemi di illuminazione tipici delle esposizioni con grandi opere che, a tratti, non permettono di apprezzare pienamente i colori e i dettagli del materiale esposto.
Per il resto, l’ennesima vittoria per Milano e per l’arte, che ha visto Rubens protagonista assoluto della stagione espositiva autunnale italiana.
“Peter Paul Rubens e la nascita del Barocco”, in esposizione al Palazzo Reale di Milano dal 26 ottobre al 26 febbraio 2017.
Now loading...
Now loading...
Viola Sturaro
Ultimi post di Viola Sturaro (vedi tutti)
- 120 battiti al minuto: Robin Campillo porta al cinema la lotta all’Aids negli anni ’90 - 14 Novembre 2017
- Guercino tra sacro e profano: Piacenza indossa il suo vestito migliore - 23 Maggio 2017
- Tredici – 13 Reasons Why: nuova serie Netflix tratta dal bestseller di Jay Asher - 3 Maggio 2017
- Nel caos di stanze stupefacenti: l’inaspettata e vincente svolta di Levante - 11 Aprile 2017
- Se non ti vedo non esisti: l’esordio editoriale di Levante - 14 Marzo 2017