Si espande come un’esplosione in sordina A Love Like Kerosene, nuova release dei SAMA, trio tutto italiano formato da Francesco Samarelli, Francesco Tedeschi e Leonardo Fasciano. É nel 2014 che SAM (voce), TED (beat) e LEO (chitarra) fondano la band dopo l’esperienza scolastica fatta insieme.

Il genere musicale del trio si caratterizza di loop di chitarra e un particolare stile vocale soul, il tutto trasportato lontano da soffusi e caldi beat che ricordano i campionatori classici degli anni 80. Il garage pop dei SAMA é influenzato da uno stile chitarristico che ricorda i Foals di Total Life Forever e i lavori più recenti degli XX, ma con un tocco più elettronico e dance come quello che negli ultimi anni ha caratterizzato la soft e deep house centro europea di Wankelmut e Klangkarussell.

A Love Like Kerosene viene masterizzato da Stuart Hawkes, giá applaudito produttore per i suoi lavori con Disclosure, Lorde, Jessie Ware, Example, Alex Clare e Rudimental, rilasciato il 24 luglio 2015 sotto la label One More Lab e riceve grande attenzione in UK e USA. In attesa dell’EP, la cui uscita é prevista per l’inverno, i SAMA ci regalano un video semplice, ma efficace nella sua estetica garage.

Nell’atmosfera di un’estate resa vintage da filtri alla Instagram, i tre insieme a una ragazza sono in viaggio in una auto. Non ci é dato di sapere dove sono diretti, ma forse non ha troppa importanza. Dallo sguardo di SAM che canta guardando dal finestrino e dalle sequenze sfumate di immagini lontane é chiaro di come il testo racconti di un ricordo che non esiste più, emozioni perdute, uno spazio diventato ormai onirico.

Aspettando di sentire di più dal trio possiamo abbandonarci al ritmo e alle sensazioni di A Love Like Kerosene, in un ascolto spirituale e ascetico, come il rituale catartico che in arabo e in persiano viene chiamato appunto SAMA.

 SAMA – A Love like Kerosene

 

 

Di Matteo Campostrini

Appassionato di musica in modo ossessivo. Chitarrista blues, insegnante di chitarra, tecnico audio, produttore e one-man-band. Al momento residente a Stoccolma, segue in modo attento il panorama musicale nord-europeo e a distanza quello underground italiano.