Venerdì 25 marzo alle 18, presso il Galata Museo del Mare, il maestro Alberto Luppi Musso accompagnerà in musica le opere di Sandra Chiesa.
In occasione dell’installazione “Ventungrammi”, affascinante percorso figurativo nelle profondità dell’ anima, il pianista e compositore genovese proporrà alcuni brani inediti ispirati alle opere dell’artista. All’esecuzione strumentale faranno da cornice le coreografie di Arianna Carino, giovane promessa della danza che vanta, fra le varie partecipazioni, un recente esordio al Teatro Eliseo.
Il concerto – organizzato da BizArt Today – è stato concepito nell’ottica di una sinergia fra le diverse espressioni artistiche, dove la musica, la danza e la pittura guidano lo spettatore attraverso un’esperienza non convenzionale e fortemente evocativa.
«Questo connubio è stato entusiasmante – afferma il compositore – mio padre era un pittore e non è la prima volta che mi cimento in un’esibizione “a tema” di questo genere. Anche la mia collaborazione con Arianna non è nuova, ma frutto di due precedenti spettacoli, durante i quali si è creata un’ottima complicità che continua nel tempo».
Lo stile scelto dal maestro Luppi Musso per gli arrangiamenti dei brani di “Ventungrammi”, è caratterizzato da un minimalismo che si rifa’ al sound di Brian Eno e al Bowie della cosiddetta “Trilogia di Berlino”. Scelta musicale decisamente azzeccata, che ben si sposa con lo spirito della mostra. «Nel creare questi brani-spiega il pianista- ho voluto sconfinare dall’utilizzo prettamente “acustico” e tradizionale dello strumento, amalgamando suoni classici con sonorità più moderne».
Uno “Sconfinamento” sonoro che si rispecchia nel suggestivo viaggio proposto da Sandra Chiesa in questa mostra. Un viaggio in cui l’anima, così come la musica, viene messa a nudo nella sua capacità di trascendere il tempo, lo spazio e l’essere.

20160322-080119-28879782.jpg