Tra gli artisti indipendenti si sa spesso si nascondono alcune delle menti più brillanti e vive della musica. Francesco Amoruso può essere tranquillamente inserito in questa categoria. Campano, laureato in lettere moderne e una vita dedicata alla musica quella stessa che si esprime attraverso testi diretti, spiazzanti e coraggiosi. Nel 2010 esce il romanzo “Il ciclo della vita” e nel 2014 l’album “Il gallo canterino”.
Da qui Francesco non si è più fermato. Riconoscimenti, premi, apprezzamenti da parte della critica che ha subito riconosciuto in lui il talento e la caparbietà. Nel 2010 infatti Francesco Amoruso è arrivato finalista al Festival degli autori di Sanremo che vide quell’anno in giuria Iskra Menarini. Il suo album “Il gallo canterino” è stato accolto con fervore e un pizzico di curiosità, ma gli 11 pezzi che lo compongono, hanno decisamente colpito la critica che lo ha giudicato come un lavoro piacevole ed eterogeneo (“Corriere del Mezzogiorno”) e vi ha riconosciuto come elemento cardine l’ironia attraversi la quale Francesco racconta verità scomode (“Jammin Urban Radio”).
Tra i brani meglio riusciti dell’album possiamo sicuramente citare il primo, “Il motivetto”, che con un sound quasi reggae, ironizza su alcune delle assurdità del nostro paese. E’ questo il brano che è più volte trasmesso sul canale video Metrò news network. Amoruso è quindi un’artista di cui sicuramente sentiremo parlare e anzi un po’ lo speriamo, perché ha un approccio fresco alla musica e alle tematiche attuali che tratta senza mai prendersi troppo sul serio ma contemporaneamente in maniera analitica.
Il gallo canterino – Tracklist
- Il motivetto
- Parepare’e ppà
- Poesia
- Laika
- L’incantatore
- Il gallo canterino
- Nael
- Il motivo del creato
- Prufessò
- Barbara
- Sistematicamente