Salvatore NiffoiIl mondo musicale e letterario di queste latitudini torna a darsi appuntamento a Cremona, per la quinta edizione del Festival “Le corde dell’Anima”, in programma dal 30 maggio al 1° giugno. Ben 45 incontri e oltre 90 protagonisti: sono questi i numeri di una manifestazione dal crescente successo, se consideriamo le 75.000 presenze dello scorso anno e le 30mila della prima edizione, giunte a Cremona da ogni parte d’Italia. Anche quest’anno, gli incontri in programma si svolgeranno nei luoghi storici più conosciuti della città, da Piazza Duomo a Palazzo Affaitati, dal Cortile Federico II al Museo del Violino, inaugurato appena pochi mesi fa. Concerti, reading, anteprime, spettacoli e laboratori: sono questi gli ingredienti ormai consolidati per una manifestazione che rappresenta uno scambio continuo di esperienze, volte ad arricchire lo spettatore in un intreccio di parole e melodia, magiche generatrici di emozioni.

La particolarità degli incontri vede la presenza congiunta di uno scrittore e di un controcanto musicale: così lo spagnolo Ildefonso Falcones, a Cremona per introdurre il suo ultimo romanzo “La regina scalza” (Longanesi) accompagnato dai Duende Flamenco. E ancora, lo scrittore irlandese Roddy Doyle, che presenta “La musica è cambiata” (Guanda), accompagnato dagli Street Clerks, tra le rivelazioni di X Factor 2013. Non mancano certo gli ospiti italiani, da Salvatore Niffoi (“La quinta stagione è l’inferno”), accompagnato da Teresa De Sio, a Silvia Avallone (“Marina Bellezza”) che dialoga con Malika Ayane. E poi via via gli altri, da Mauro Corona (“La voce degli uomini freddi”, Mondadori) ad Andrea Delogu  (“La collina”, Fandango), a Pino Roveredo (“Ballando con Cecilia”, Bompiani), che divideranno la scena con artisti musicali del calibro di Paola Turci e Ornella Vanoni. E ancora, lo svedese Arne Dahl (“Brama”, Marsilio), il danese Jacob Melander (“Nei tuoi occhi”, Giano Editore), Lorenzo Beccati (“Pietra è il mio nome”, Nord Editore), Alain Claude Sulzer (“Il concerto”, Sellerio), Pedro Zarraluki (“La storia del silenzio”, Neri Pozza) e Afonso Cruz (“Gesù beveva birra”, La Nuova Frontiera).

Ma non è finita qui: la musica e la letteratura saranno protagoniste anche, tra gli altri, con Maria Antonietta, i Lou Dafin, Giulio Casale, i Musica Nuda. Da non perdere poi l’appuntamento con Ivano Fossati per presentare il suo romanzo “Tretrecinque” (Feltrinelli). Infine, da segnalare il djset poetico “Parole Note” di Radio Capital, che animerà la notte del venerdì, e l’incontro con le vincitrici del Concorso “Lingua Madre”, già premiate al Salone Internazionale del Libro di Torino: Dragana Nikolic, Betina Lilian Prenz e Sumaia Shek Yussuf Abdirashid daranno voce alla Serbia, all’Argentina e alla Somalia, accompagnate dai Floogie Strings. A chiusura della manifestazione, è in programma il concerto del cantautore Juri Camisasca, a cui seguirà la proiezione, in anteprima nazionale del film documentario di Franco Battiato “Attraversando il Bardo”, alla presenza dell’artista siciliano.

Per maggiori informazioni sul programma: http://www.lecordedellanima.it