1914. Una comune di giovani provenienti dal Nord Europa sbarca a Capri. Il gruppo di persone è guidato dal pittore Seybu, pratica il nudismo, ha un’alimentazione vegetariana e vive a stretto contatto con la natura. Inevitabile sarà il confronto con gli abitanti dell’isola, generando reciproci sentimenti contrastanti.

Capri-Revolution” è un film intenso e complesso, un’opera originale e appassionata, destinata inevitabilmente a sconvolgere lo spettatore. Il regista Mario Martone, cosceneggiatore insieme alla moglie Ippolita Di Majo, traccia un quadro bucolico in movimento, nel quale dipinge l’incontro tra le diverse anime della storia attraverso un occhio discreto ma presente. Da segnalare l’intensa interpretazione di Marianna Fontana, che incarna Lucia, la giovane capraia che resta attratta dallo stile di vita della comune capeggiata da Seybu (a cui presta il volto un ottimo Reinout Scholten van Aschat), ma anche la performance di Antonio Folletto, che interpreta Carlo, il giovane medico di idee socialiste che tenta invano di convincere Lucia a studiare per diventare infermiera.

Un film accolto positivamente sia dal pubblico che dalla critica: presentato alla Mostra di Venezia nel settembre 2018, è uscito nelle sale nel periodo natalizio incassando 725 mila euro, e ai David di Donatello 2019 ha ottenuto i riconoscimenti per la migliore musica (a ApparatPhilipp Thimm) e i migliori costumi (a Ursula Patzak).

La pellicola, prodotta da Rai Cinema e distribuita da 01 Distribution, è ora disponibile in DVD e in digital edition, nelle piattaforme ITunesChili_ITRakutenTV, TimVision e GooglePlay.

CAPRI-REVOLUTION (Italia-Francia 2018, Drammatico). Regia di Mario Martone, con Marianna Fontana, Reinout Scholten van Aschat, Antonio Folletto, Gianluca Di Gennaro, Ludovico Girardello, Donatella Finocchiaro, Eduardo Scarpetta (II). In sala dal 20 dicembre 2018. Produzione Rai Cinema, Distribuzione 01 Distribution.

Di Luigi Caputo

Idealista e visionario, ama l'arte come la vita, con disincanto, sogno e poesia...