La quinta edizione di Milano Design Film Festival organizzato da Antonella Dedini e Silvia Robertazzi si terrà da giovedì 19 a domenica 22 ottobre. La sede di tutti gli appuntamenti sarà Anteo Palazzo del Cinema di Milano, nei confini di IDD Innovation Design District.
L’edizione 2017 di MDFF si pregia dell’importante patrocinio del Ministero dei Beni e delle AttivitàmCulturali e del Turismo.
Il festival è patrocinato e sostenuto dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura per il quinto anno, e si avvale del riconoscimento dell’Assessorato alle Politiche per il Lavoro, Commercio, Moda e Design. “Milano Design Film Festival – ha detto Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Commercio, Moda e Design – è una manifestazione che anno dopo anno si conferma un appuntamento importante per Milano, permettendo di far conoscere al grande pubblico l’esistenza di una continuità espressiva tra mondo del design, dell’architettura e della creatività e proponendo sempre nuovi linguaggi narrativi e film di grande interesse, capaci di raccontare le evoluzione dello stile e della cultura del progetto“.
L’illustratore Noma Bar ha firmato la locandina della quinta edizione. Portraits of our time. Ritratti del nostro tempo è il tema portante. “Mai come ora”, si legge nell’introduzione del catalogo di MDFF 2017, “ieri e oggi camminano in parallelo. Ci muoviamo come un giano bifronte: concentrati sull’immediato, consapevoli che il domani con il suo carico d’innovazioni è la direzione, attratti dal passato come fosse un rifugio, a volte ancora come fonte d’ispirazione. Il tempo è la nostra ossessione: difficile rallentare. Quello che stiamo perdendo è la profondità di campo. Che è conoscenza, emozione, stupore. Quello che sappiamo bene è che per prendersi cura della bellezza occorre tempo. Tempo per progettare, conservare, comprendere, custodire. Tempo per fare, capire, innovare, imparare e insegnare.Tempo per vedere. E rivedere”.
La guest curation 2017 è affidata all’architetto e designer Patricia Urquiola e ad Alberto Zontone.
Il programma è suddiviso in sei sezioni, che riportano in ciascun sottotitolo un’accezione di “tempo”, in riferimento al tema generale. Architecture. The sense of a building e Design. Past & Future raggruppano pellicole focalizzate nelle specifiche discipline e aree progettuali; Biography. Lifetime presenta i ritratti di personalità contemporanee e del passato approfondendo anche il genius loci di alcuni Paesi (Paesi Bassi e Israele) che condividono quest’anno il percorso del festival. Italian Panorama in Past & Present mette l’accento sulle realtà storiche e contemporanee del nostro Paese mentre Urban life. Everyday contemporary unisce i documentari che affrontano la vita nelle città, metropoli o borghi che siano. Infine Art of thinking. Examining Time: qui i film raccolti hanno carattere più filosofico, toccano aspetti universali e vogliono farci riflettere su comportamenti, desideri, modelli.
Tra le proiezioni speciali in anteprima assoluta è da segnalare Gillo Dorfles. In un bicchier d’acqua. Girato nell’appartamento milanese del maestro rende partecipi del dialogo fra il regista e il critico d’arte e design, tanto essenziale quanto poetico, svelandoci il valore della memoria e dei sentimenti legati agli oggetti. Questo cameo, voluto da Aldo Colonetti, è una testimonianza di sicuro molto preziosa. Si tratta inoltre della prima produzione a firma MDFF.
Da segnalare la presenza di Elisa Fuksas, che sarà al festival per presentare in anteprima assoluta un teaser di 10 minuti del documentario di cui è regista dal titolo Love will save the world.Il centro del racconto non è solo il nuovo Centro Congressi Italia a Roma – narrato dalla posa della prima pietra alla sua inaugurazione come materiale di repertorio, come storia – ma una riflessione sul nostro tempo, sul futuro e in particolare sul concetto di accoglienza che mai come in questo momento richiede attenzione.
MDFF: Dal 19 al 22 ottobre 2017
Anteo Palazzo del Cinema, Piazza XXV Aprile 8, Milano.
[amazon_link asins=’3836541106,8842066230,8869870162′ template=’ProductCarousel’ store=’notevertit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3f9efb77-b9cc-11e7-921f-cbdf8cc5a46a’]
Nasce a Milano qualche anno fa. Usa la scrittura come antidoto alla sua misantropia, con risultati alterni. Ama l’onestà intellettuale sopra ogni altra cosa, anche se non sempre riesce a praticarla.