
Si rinnova per il quinto anno consecutivo l’appuntamento con il Roma Creative Contest, Festival Internazionale di Cortometraggi, organizzato da Images Hunters. Un’occasione di incontro, promozione, sperimentazione e crescita che, forte delle passate edizioni, mantiene lo stesso obiettivo di partenza, quello di dare spazio al cinema indipendente. Numerose le novità di quest’anno, a cominciare dalla presenza del premio Oscar Giuseppe Tornatore in veste di presidente onorario. I luoghi del Festival, che ha riportato un gran successo di pubblico (circa 5 mila spettatori) nella scorsa edizione, saranno il Teatro Vittoria, il 13, 16, 20, 27 settembre e 4 ottobre 2015, Il MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, il 19 settembre e il 25 settembre presso la Città dell’Altra Economia.
Realizzato da giovani under 30, l’evento chiama a rassegna i creativi di tutto il mondo, senza distinzione d’età e nazionalità. La deadline per presentare i progetti è fissata al 31 luglio. Per la competizione sono previste quattro sezioni: Corti di finzione italiani – per cortometraggi italiani realizzati dopo il 1° gennaio 2013, della durata massima 20 minuti; Corti di finzione internazionali – per cortometraggi provenienti da tutto il mondo, realizzati dopo il 1 gennaio 2013, durata massima 20 minuti; Corti di animazione internazionali – per cortometraggi di animazione (2D, 3D, stop-motion) provenienti da tutto il mondo, realizzati dopo il 1 gennaio 2013, durata massima 20 minuti. La sezione “Very Short”, per cortometraggi italiani da 3 minuti è una novità assoluta, insieme allo “Screenplay contest” che si svolgerà nella giornata del 19 settembre, presso il MAXXI. I partecipanti avranno un massimo di 8 ore, per scrivere un cortometraggio della durata complessiva di 3 minuti.
Spetterà a Massimo Gaudioso, sceneggiatore e regista (Il caricatore, Gomorra, La buca, Il Racconto dei Racconti) distribuire la traccia sulla quale i partecipanti svilupperanno la sceneggiatura, la migliore delle quali verrà premiata con la realizzazione del corto stesso. Gli altri premi saranno: Miglior Corto Italiano, Miglior Corto Europeo, Miglior Corto Internazionale, Miglior Corto di Animazione, Premi del Pubblico (Italiano / Internazionale / Animazione) e i numerosi Premi Tecnici (Miglior attore, Miglior attrice, Miglior sceneggiatura, Miglior musica originale, Miglior fotografia, Miglior sonoro).
Il Festival, che vede per quest’anno la partnership con il Miami Short Film Festival, si presenta come una buona opportunità per registi e sceneggiatori, che ha garantito nelle scorse edizioni il lancio di nuovi talenti. Solo per citarne uno, Giuseppe Marco Albano, vincitore del David di Donatello 2015 per il miglior cortometraggio con Thriller. Per maggiori informazioni, www.romacreativecontest.com