L’album è il primo della loro discografia e il titolo contiene richiami religiosi. Loro sono gli Isterica. Il trio, nato a Londra nel 2014, ma concretizzato in tutte le sue parti in Italia e per la precisione tra Pescara e Giulianova, è composto dal batterista Gino Russo, il chitarrista e voce Damiano Bosica e la cantante Vania Comignani. La band pop-punk si ispira ai gruppi punk all’italiana, ma di quelli che si liberano dai canoni stilistici per contraddistinguersi dalla massa
Anche se sono nati oltre la manica, si sono ispirati a band come Gaznevada, Negazione e CCCP. Le loro canzoni sono “nate e cresciute” in una sala di registrazione temporanea a Pescara. Con i testi e attraverso il lavoro dietro la produzione nasce anche il loro sound. E’ poi a Giulianova presso il Noiselab Studio grazie all’aiuto di Sergio Pomante che viene prodotto questo primo album. 11 tracce, in cui il sound si sposa benissimo con il testo proposto. La musica irrompe e non lascia molto spazio al testo, ma i messaggi sono chiari e precisi. “Racconti di vita vissuta” se ascoltiamo quello che viene esposto nel brano Università, che qualsiasi studente, soprattutto fuori sede, può sentire vicino a sé. Racconti di generazioni, critiche sociali e riferimenti alla pop culture nostrana, una linea autoriale senza troppi filtri. Da Barabba, il brano di apertura, a Uomo, passando per i brani La soluzione, Migranti, fino ad arrivare all’ultima traccia che si intitola Isterica proprio come la band.
Un esordio che si presenta bene e che sembra molto coerente con la natura stessa dei suoi ideatori, le origini sono chiare, come anche l’intento, quello di colpire con le parole e “picchiare” con la musica. L’album, totalmente autoprodotto, uscirà il 28 ottobre e come li definisce anche Umberto Palazzo, gli Isterica sono “una band pop punk convincente e in controtendenza alla solita retorica del punk italiano. Ogni traccia è un potenziale singolo e dal vivo non possono che essere una bomba capace di spazzare qualsiasi palco. Provate.”
ISTERICA – Pensieri parole opere omissioni – Teaser
Now loading...
Now loading...
Suhail Ferrara
Ultimi post di Suhail Ferrara (vedi tutti)
- Amore che torni: i Negramaro sono pronti ad emozionare - 8 Novembre 2017
- Chissà cosa dirà mio padre: Cixi ritorna per raccontarsi con una domanda - 2 Giugno 2017
- Gabbani il re dei tormentoni: dall’Eurovision a Magellano - 19 Maggio 2017
- Tutta colpa mia: l’album sull’amore dal profumo vintage di Elodie - 1 Marzo 2017
- Nesli, dopo Sanremo il repack Kill Karma – La mente è un’arma: forse tutto e forse niente - 16 Febbraio 2017