NoteVerticali.it_Shrihari-Sathe-1Continua la carrellata di eventi e di ospiti legati alla kermesse cinematografica che si sta svolgendo in questi giorni ad Ischia. Protagonista della serata di ieri è stato il cinema indipendente. Infatti uno degli ospiti più attesi è stato il produttore indiano Chandrashekhar Sathe che ha presentato al pubblico il film diretto dal figlio Shrihari La banconota da mille rupie. Il regista (in foto), che si trova in Italia per la prima volta, si è detto davvero felice di esser stato invitato al festival. Il suo film racconta il degrado e la povertà dell’India, suo paese natale, ma a suo avviso la storia raccontata nel film può essere adattata a qualsiasi altro paese. Sempre per la sezione cinema indipendente internazionale, è stato proiettato il film John of Goddel regista sudafricano Selé M’Poko. La pellicola ha ricostruito l’identità culturale di un territorio e il regista ha scelto di servirsi di una troupe completamente sudafricana. Anche Selé M’Poko ha espresso la sua gratitudine per esser stato invitato al festival.

Intanto a Piazza d’Armi prima della proiezione di Le mani sulla città, Adriano Pintaldi ha ricordato l’amico Francesco Rosi, scomparso da pochi mesi, attraverso la proiezione dell’incontro tra lo stesso Rosi e Gabriel Garcia Marquez a Cuba. Proprio questo incontrò portò poi alla realizzazione della trasposizione cinematografica del romanzo di Marquez Cronaca di una morte annunciata. Alla Cattedrale, poi, l’attore Giacomo Rizzo ha presentato Quando si muore…si muore” di Carlo Fenizi. Il film ha un regista e un cast di giovanissimi animati da una grandissima passione. Questo è, secondo Rizzo, la chiave del successo del cinema, nonostante la crisi in cui purtroppo versa il settore.

NoteVerticali.it_Adriano GianniniStasera invece grande attesa per Adriano Giannini che presenta il film di cui è protagonistaLa Tempesta di Ghiaccio”. Prima però l’attore presenzierà all’incontro Parliamo di cinema e risponderà alle domande del pubblico. All’incontro “Parliamo di Cinema” di domani in Piazza d’Armi, parteciperà invece Laura Zumiani, responsabile della Trentino Film Commission, che ha sostenuto la realizzazione del film, interamente girato in Trentino. In Piazza d’armi questa serà grande ospite sarà Enrico Lo Verso che accompagna il film Nomi e cognomidi Sebastiano Rizzo. A seguire, Gianfranco Pannone presenta il suo film Sul vulcano, storia di tre persone che vivono ai piedi del Vesuvio. Alle 21.30 in Cattedrale, per il ciclo di incontri “Parliamo di cinema”, il regista Edoardo De Angelis e l’attore Massimiliano Gallo introdurranno la proiezione di Perez. Protagonista del film è Luca Zingaretti che interpreta Demetrio Perez, un avvocato d’ufficio che si trova improvvisamente schiavo del potere. I toni noir della pellicola trovano una conferma cromatica nella location scelta che è quella del Centro Direzionale di Napoli.

Alle 21.15 alla Chiesa di San Pietro al Pantaniello viene proiettato il documentario Un giorno a Wambae successivamente ci sarà l’incontro con i due registi Francesco Mansutti e Vinicio Stefanello. A seguire sarà proiettato “A Shtetl in the Caribbean” diretto da Sherman de Jesus. Si tratta di un documentario un vero e proprio road-movie attraverso Curaçao, gli Stati Uniti, la Bielorussia, l’Ucraina e Israele. Alla stessa ora alla Terrazza degli ulivi per il ciclo “Parliamo di cinema”  sarà proiettato Ludo”, dramma psicologico ambientato nelle Isole Faroe. Saranno presenti per parlarne Katrin Ottarsdottir e Hugin Eide.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: