“Erano tutti miei figli“. Si chiama così il nuovo allestimento del capolavoro di Arthur Miller in scena il 3 febbraio al Teatro Politeama di Catanzaro. La pièce, promossa dalla Prefettura e sostenuta dalla Fondazione Politeama con il contributo della Camera di Commercio, della Provincia e di Confindustria, rappresenta un dramma familiare scritto subito dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Con Mariano Rigillo recitano Anna Teresa Rossini (con lui nella foto di scena), Filippo Brazzaventre, Annalisa Canfora, Barbara Gallo, Enzo Gambino, Giorgio Musumeci, Ruben Rigillo, Silvia Siravo. Le scene sono di Antonio Fiorentino; i costumi di Silvia Polidori; le luci di Franco Buzzanca.
Il dramma, che nel 1947 colpì le platee di Broadway, racconta dell’industriale Joe Keller, arricchitosi durante il secondo conflitto mondiale con le forniture militari. Una partita di motori consegnata all’aviazione si rivela, però, difettosa: sono morti molti piloti, compreso il figlio Larry. In prigione finisce il socio di Keller, additato al pubblico disprezzo. Ma un fine settimana, pochi anni dopo la fine della guerra, i Keller ricevono la visita dell’ex-fidanzata di Larry e quella del figlio del vecchio socio. La verità viene a galla, ed è amara: Joe sapeva, Larry lo aveva scoperto ed era andato consapevolmente alla morte. Il figlio Chris, che già sospettava qualcosa, si decide, finalmente, a denunciare il padre.
ERANO TUTTI MIEI FIGLI – Backstage (dal Teatro Stabile di Catania)
Now loading...
Now loading...
Alessia Burdino
Ultimi post di Alessia Burdino (vedi tutti)
- Sogni e Bisogni: Vincenzo Salemme omaggia a suo modo Moravia - 22 Novembre 2015
- Franco Battiato, un concerto che arriva dritto al cuore - 27 Ottobre 2015
- Capitani coraggiosi: la cronaca del live romano di Baglioni e Morandi - 8 Ottobre 2015
- Capitani coraggiosi: Baglioni e Morandi su Raiuno, la cronaca del concerto - 7 Ottobre 2015
- Festival d’Autunno al via, c’è anche Battiato - 14 Settembre 2015