Sono state ufficializzate con il tweet di Giancarlo Leone, direttore RAI, le date di svolgimento del Festival di Sanremo, che per il 2016 sarà giunto ormai alla sua 66esima edizione. La kermesse canora si svolgerà dal 9 al 13 febbraio, e sarà nuovamente condotta da Carlo Conti, che anche stavolta ricoprirà il ruolo di direttore artistico.
Non ci sono ancora nomi sicuri tra i Campioni, ma lo spettacolo inizia a farsi sicuramente interessante già dal 27 novembre. Quest’anno infatti l’organizzazione ha deciso che la scelta della rosa degli otto concorrenti che comporranno la Sezione Giovani ovvero le Nuove Proposte, sarà fatta in diretta televisiva, come avverrebbe per un talent. Abbiamo infatti una giuria di esperti che valuteranno i 12 candidati per poter scegliere i 6 che accederanno alla gara, allla quale si aggiungeranno i 2 vincitori proveninenti da Area Sanremo.
A presentarsi per le selezioni sono stati in 648. Gruppo che è stato scremato a 60 fino ad arrivare al numero del 12 che parteciperanno alla serata del 27 novembre. Il Teatro Ariston quindi si prepara già da ora ad un’avvincente spettacolo e il Festival, come prevedibile che sia, si adegua allo schema televisivo che attrae tanto il pubblico di oggi, il talent show. Gli amanti della tradizione forse storceranno il naso, ma è anche comprensibile che una manifestazione così importante per il panorama musicale italiano si tenga al passo con i tempi per non risultare obsoleta. I talent per altro attraggono un target anche più giovane di spettatori, i nuovi ascoltatori e coloro che “in teoria” acquisteranno gli album. Inoltre già in passato i talent si sono rivelati una vera fucina di nuove voci che poi sul palco dell’Ariston si sono confrontate con i “veri Big” e questo ha permesso a molti cantanti di ritornare sulla cresta dell’onda.
Questa nuova formula per la selezione delle Nuove Proposte contempla ovviamente la formazione di una commissione qualificata. E per questo compito sono stati scelti il noto presentatore e showman Piero Chiambretti, Rosita Celentano, il musicista Giovanni Allevi, il presentatore Federico Russo, Carolina Di Domenico e Andrea Delogu.
Tra i dodici concorrenti, troviamo tre reduci da talent quali The Voice of Italy e Amici.
La rosa dei dodici è composta da:
- Beatrice Visconti – “Paulette”
- Cecile – “N.E.G.R.A”
- Francesco Guasti* – “Io e te”
- Ermal Meta – “Odio le favole”
- Francesco Gabbini – “Amen”
- Irama – “Cosa resterà”
- Michael Leonardi – “Rinascerai”
- Rumor (gruppo) – “Il grande salto”
- Siberia (gruppo) – “Gioia”
- Una – “Amare stanca”
- Valeria e Piero Romitelli – “Mai”
- Chiara dello Iacovo – “Introverso”
Adesso tocca a loro mettersi in gioco e sperare che lo spettacolo sia degno del nome che che porta.
Appuntamento venerdì 27 novembre in diretta su RaiUno.
(*): da The Voice of Italy
(**) da Amici
Palermitana di origini asiatiche. Amore per il cinema, le istantanee e le storie. Scrive per dar voce alle sue passioni e vivere la vita è la sua aspirazione più grande. “Carpe diem” il suo motto.