E’ sicuramente una chiusura col botto quella prevista come ultima tappa della rassegna “Exit deviazioni in Arte e Musica”, promossa da Piano B nella città di Cosenza. La serata finale della manifestazione, che si pregia di una prestigiosa location quale quella del Castello Normanno Svevo, avrà come protagonista Stefano Bollani, genialità indiscussa del pianoforte, in “Piano Solo”. Un originalissimo viaggio musicale con incursioni in generi diversi, ritmi differenti e sonorità variegate, che è destinato ad omaggiare l’arte dell’improvvisazione e a sorprendere i fortunati spettatori presenti. A loro il ruolo di sparring partner in un’avventura che si preannuncia diversa per ogni brano, con incursioni nella classica di Bach, nel pop dei Beatles, nelle sperimentazioni di Stravinskij e nei ritmi brasiliani, senza tralasciare la tradizione popolare italiana o la canzonetta. Un vero e proprio ciclone che, ne siamo certi, travolgerà amabilmente tutti, grazie all’estro del talentuoso pianista.milanese.
Con l’esibizione di Stefano Bollani, quindi, si chiuderà la rassegna artistica e musicale “Exit. Deviazioni in arte e musica”, ideata e organizzata da Piano B e che, nel corso di tutta l’estate, ha portato al Castello Normanno Svevo della città di Cosenza – simbolo dell’antica città dei Bruzi – nomi dell’eccellenza musicale come Paolo Zanarella, conosciuto in tutto il mondo come “il pianista fuori posto”; la donna del jazz Rita Marcotulli e la giovanissima Floriana Cangiano, in arte Flo, una delle figure più importanti della nuova canzone d’autore al femminile. Non casuale è stata la scelta degli artisti che, a loro modo, sono “EXIT”, ovvero con la loro musica riescono a suggerire nuove vie di fuga, evasioni, “Deviazioni in arte e musica” invitando gli spettatori ad osservare gli eventi da un altro punto di vista, provare a vivere secondo un altro ritmo ed un’altra dimensione.
[amazon_link asins=’B01EXQGM8U,B001AX5BGY,B00NTDLHMA’ template=’ProductCarousel’ store=’notevertit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4a9dad2b-98d6-11e7-a427-ed2f33e90121′]
Idealista e visionario, forse un pazzo, forse un poeta, ama l’arte come la vita, con disincanto, sogno e poesia…